Donne e disabilità: bibliografia

Questa bibliografia è curata dal Coordinamento del Gruppo donne UILDM per promuovere la conoscenza del tema “donne e disabilità”. Essa contiene l’indicazione di documenti di e su donne con disabilità, non contiene invece l’indicazione di documenti su madri di figli disabili (a meno che non siano disabili esse stesse): ciò al fine di dare maggiore risalto alla condizione della donna disabile. Una particolare attenzione è dedicata alla stampa specialistica. Questa la tipologia delle opere prese in considerazione: articoli di riviste (di settore e non), articoli di quotidiani, biografie, testimonianze, saggi, opere letterarie, tesi di laurea, rapporti di ricerca, atti di convegni, qualsiasi documento utile a fotografare la condizione della donna con disabilità e le sue rappresentazioni. Le opere sono tutte di lingua italiana e sono ordinate per anno di pubblicazione o edizione a partire dalle più recenti.

Il Coordinamento sarà grato a chiunque vorrà collaborare segnalando ulteriori indicazioni bibliografiche attinenti alla tematica trattata (a tale scopo si vedano i riferimenti in calce).

Alcuni dei documenti individuati sono pubblicati in riviste fruibili anche on line. Le segnaliamo:

 

Data creazione: 30 gennaio 2008
Ultimo aggiornamento: [data_ultima_modifica]

2013

  • C. Arrigoni, La mia vita senza tacchi a spillo. Giusy Versace: io e la femminilità, Corriere della sera, 08.03.2013
  • C Arrigoni, Nel sorriso di mamma Tonina la forza che ci infondono i genitori, Corriere della sera, 10.01.2013
  • C. Arrigoni, Sonia e Francesco sposi. Quando davvero la disabilità è invisibile, Corriere della sera, 02.05.2013
  • S. Atzori, Arte senza barriere: dipingere con i piedi. «Guarda mamma! Senza mani!», Corriere della sera, 11.02.2013
  • S. Atzori, «Mia madre mi ha regalato le ali. Ho imparato a vivere con serenità», Corriere della sera, 10.01.2013
  • L. Badaracchi, Se questa è una donna (disabile). L’altra metà del mondo, SuperAbile magazine, n. 3, 2013
  • A. Benedetti, La femminilità è donna, Il jolly, n. 97, 2013
  • V. Bertocchi (a cura di), Helena Wenk (intervista a), Testimonianza di una vita a colori, Lisdha news, n. 77, 2013
  • N. Cerchi, La principessa che stava sempre seduta, Lurago d’Erba (CO), Il ciliegio, 2013
  • C. Chiaramoni, Danza – Claire Cunningham, SuperAbile magazine, n. 1, 2013
  • R. Chiese, Clelia d’autunno, Buccino (SA), Booksprint edizioni, 2013
  • T. Daniele, Le donne dell’Unione. Il messaggio di Tommaso Daniele in occasione della Giornata internazionale della donna, Corriere dei ciechi, n. 4, 2013
  • S. Fanti, Due lauree, il cavallo e quel sogno: fare la ricercatrice, Corriere della sera, 13.03.2013
  • S. Fanti, Festa della mamma: quando anche deprimersi è un lusso, Corriere della sera, 11.05.2013
  • A. Fleischmann e C. Fleischmann, La voce di Carly, Ingrandimenti, Milano, Mondadori, 2013
  • M.C. Gallicchio, Quando i sogni diventano realtà, Lisdha news, n. 76, 2013
  • A. Gioria, «Anche noi disabili abbiamo la nostra femminilità», Corriere della sera, 08.03.2013
  • S. Lanzoni, Calcutta, il diario di viaggio tra le donne negli slums di Calcutta, La Repubblica 24.01.2013
  • Mantovani: «So che non sono guarita ma sto meglio e spero che duri», Corriere della sera, 04.02.2013
  • Narrativa – Barbara Garlaschelli, SuperAbile magazine, n. 1, 2013
  • M. Novaga, Abbiamo fatto un gioco. Michele Novaga intervista Annalisa Minetti prima delle elezioni, Corriere dei ciechi, n. 3, 2013
  • A. Patete, Nel nome della madre, SuperAbile magazine, n. 5, 2013
  • F. Reggiani e A. Benedetti, Le scosse che rimangono nell’anima, Il jolly, n. 97, 2013
  • F. Satta (intervista a), Cronache di ordinaria inciviltà, SuperAbile magazine, n. 1, 2013
  • Sclerosi multipla, la storia di Graziella V., Corriere della sera, 04.02.2013 (ultima modifica 05.02.1013)
  • G. Versace, Con la testa e con il cuore si va ovunque, Ingrandimenti, Milano, Mondadori, 2013

2012

2011

  • C. Ambrosioni, Mitica Frida Kahlo, Lisdha news, n. 68, 2011
  • I. Argentin, Chissà cosa si prova a ballare, Roma, Donzelli, 2011
  • C. Arrigoni, “Cosa ti manca per essere felice?” La ricetta del sorriso di Simona Atzori, La Gazzetta dello Sport, 10.10.2011
  • L. Astolfi, Una mamma con disabilità, DM, n. 174, 2011
  • S. Atzori, Cosa ti manca per essere felice?, Milano, Mondadori, 2011
  • Austria: segrega e violenta per 41 anni due figlie disabili, Corriere della sera, 25.08.2011
  • La Barbie in sedia a rotelle, Corriere fiorentino, 22.04.2011
  • F. Bei, Sei cieco? Non puoi adottare un figlio. La denuncia di due aspiranti genitori, La Repubblica, 28.05.2011
  • T. Bocchino, Nuda pelle, Roma, Gruppo albatros il filo, 2011
  • Brescia, liberata invalida al 100% prigioniera e schiava di una setta, La Repubblica (Milano), 23.08.2011
  • M. Casciani e A. Santandrea, La sedia di Lulù, Castel Bolognese (RA), Itaca edizioni, 2011
  • N. Catenaro, La storia di Mariaclaudia, insegnante disabile. Quando treni e burocrazia diventano nemici, Corriere della sera, 23.11.2011
  • F. Cavadini, Gomme tagliate per quattro volte: «Pregiudizi contro la mia Rebecca», Corriere della sera (Milano), 30.06.2011
  • C. Chianura, La lezione di Arianna, signor Tremonti, La Repubblica, 29.06.2011
  • C. Chianura, Se lo Stato non assiste il malato che vuole vivere, La Repubblica, 05.04.2011
  • C. Ciavoni, Calcutta, negli slums dove la povertà stordisce e l’economia “al galoppo” si vede da lontano, La Repubblica, 06.06.2011
  • Cinzia Chiarini sfila con modelle in carrozzina e non, Il Tirreno (Pontedera), 25.11.2011
  • V. Conti, Un sogno che si realizza: ballare, Il Tirreno (Cecina-Rosignano), 26.11.2011
  • R. Corcella, I compiti di Eleonora sono diventati un libro di testo, Corriere della sera, 21.03.2011 (ultima modifica 22.03.2011)
  • L. Corvi, Schiava della santona, libera dopo 20 anni, Corriere della sera (Milano),  24.08.2011
  • T. Daniele, Quando pensi di aver fatto abbastanza, Il corriere dei ciechi, n. 9, 2011
  • C. Del Ferro (a cura di), Donne speciali, siate le benvenute, Finestra aperta, n. 2, 2011
  • D. Della Bosca, Donne eccezionali, Lisdha news, n. 69, 2011
  • L. Di Biagio, Una vita da regina… dei cani. Memorie e riflessioni di una persona Asperger, Trento, Erickson, 2011
  • É. Durand, La parentesi, Bologna, Coconino press, 2011
  • G. Elisi, Solo per signore: ecco i web quiz AISM, SM Italia, n. 1, 2011
  • M.G. Faiella, La corsa di Sarah contro la sclerosi multipla, Corriere della sera, 21.01.2011
  • M.G. Faiella, Donne con disabilità? Doppi ostacoli, Corriere della sera, 14.06.2011
  • M.G. Faiella, Essere davvero autonomi: la sfida di Claudia (e degli altri), Corriere della sera, 08.06.2011
  • B. Faragli, Disabile in balìa della corrente, Il Tirreno, 19.02.2011
  • Forum europeo sulle disabilità, 2° manifesto sui diritti delle donne e delle ragazze con disabilità nell’Unione Europea: uno strumento per attivisti e politici, Budapest, Forum europeo sulle disabilità, 2011, (versione in lingua inglese:  2nd Manifesto on the Rights of Women and Girls with Disabilities in the European Union: A toolkit for activists and policymakers)
  • P.M.R. Frascella, Camera, insulti alla deputata disabile del PD. Video, Il Quotidiano Italiano, 31.03.2011
  • A. Frenda, Guardatela, si chiama Nella Cordelia, “La mia bimba Down, sono pazza di lei”, Corriere della sera, 01.10.2011
  • M.C. Gallicchio, La tenacia di Alessandra, Lisdha news, n. 70, 2011
  • F. Gianni, Il diritto di vivere l’adolescenza, Il fatto quotidiano,  02.02.2011
  • S. Lancioni, A passi incerti, DM, n. 173, 2011
  • S. Lancioni (a cura di), Eroina o persona qualunque?, Finestra aperta, n. 1, 2011
  • Latina, accolta in una nuova scuola non vedente col cane allontanata “per allergia”, La Repubblica (Roma), 06.12.2011
  • M. Marangon, Alla 17enne non vedente è vietato il cane-guida in aula, Corriere della sera (Roma), 26.11.2011
  • M. Marino, Erica sul palco con la sua stampella. Una danza che regala emozioni, Corriere della sera, 12.01.2011
  • S. Massayeh (a cura di), Quando il nemico è in casa, Finestra aperta, n. 1, 2011
  • Miss Italia sorda”: al via il primo concorso di bellezza per ragazze non udenti, Affaritaliani.it, 18.06.2011
  • C. Morrone, Antonella Ferrari e il mondo della disabilità: «Non dateci carezze come fossimo cagnolini», Corriere della sera, 02.12.2011
  • C. Morrone, Silvana Moscatelli, sindaco di Novara, Il corriere dei ciechi, n. 2, 2011
  • S. Paffumi (a cura di), Il mondo di Rosanna Benzi. 1984-1991, Genova, Aba Libri, 2011
  • B. Pianca (a cura di), G. A. Stefanucci (incontro con), Amore e altre storie, DM, n. 174, 2011
  • B. Pianca (a cura di), L. Boerci (intervista a), Scrivere da amici, DM, n. 173, 2011
  • B. Pintus, Giulia, la campionessa di nuoto che non può muovere le gambe, La Repubblica (Parma), 15.07.2011
  • D. Prestigiacomo, Ragazza Down si laurea in Lettere, “E ora voglio fare la maestra”, La Repubblica (Palermo), 22.03.2011
  • Z. Rondini, Nata viva, Roma, Albatros, 2011
  • E. Rossi, Io ero una bambina autistica, Roma, Armando, 2011
  • L. Santi, La storia di Barbara, Il corriere dei ciechi, n. 10, 2011
  • L. Santi, Storie al femminile, Il corriere dei ciechi, n. 11-12, 2011
  • M. Sicignano, Mamma adottiva per un’ora, Il correre dei ciechi, n. 7-8, 2011
  • E. Soglio, In passerella le modelle disabili, Corriere della sera, 01.12.2011
  • O. Squillaci, Diritti umani delle donne con disabilità e politiche di empowerment, relatore Paola Degani, Corso di laurea Specialistica in Politica Internazionale e Diplomazia, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli studi di Padova, anno accademico 2010-2011
  • G. Valmarin (a cura di), Fiocchi rosa sull’albero di Natale, Finestra aperta, n. 1, 2011
  • I. Venturi, Deputata insultata perché disabile, i docenti si appellano all’Europa, La Repubblica (Bologna), 05.04.2011
  • Via la bimba Down dalla foto di classe, Corriere della sera, 30.09.2011

2010

  • 18 anni, in carrozzella: Easyjet le blocca l’imbarco, La Repubblica, 12.03.2010
  • V. Alpi (a cura di), Ti sento, ti tocco, ti “vedo”, tu lo sai. Percorsi di maternità per le donne non vedenti, HP, n. 4, 2010
  • L’alunna disabile? «Stia in palestra». Condannato ex preside del Manzoni, Corriere del Mezzogiorno, 13.04.2010
  • Anna, una storia che sta in piedi, Corriere della sera, 04.11.2010
  • A. Arachi, «All’Olimpiade con la forza del cuore», Corriere della sera, 05.03.2010 (ultima modifica 06.03.2010)
  • C. Arrigoni, Francesca, Alex e Lauren: non disabili, solo sportivi, Corriere della sera, 22.03.2010
  • M. Baudino, Cesarina Vighy la scrittrice venuta dalla malattia, La Stampa, 03.05.2010
  • Bimba autistica cacciata dal ristorante, La Stampa, 22.06.2010
  • Bimba disabile, esclusa dai laboratori, Corriere del Mezzogiorno, 13.04.2010
  • F. Bomprezzi, Teresa, una morte nel silenzio, Vita, 22.09.2010
  • S. Borgato (a cura di), Sono diventata «invisibile». Incontro con Cristina Celsi, DM, n. 171, 2010
  • M. Buoncristiano, Donne e politica associativa, Il corriere dei ciechi, n. 1, 2010
  • P. Cacucci, ¡Viva la vida!, Milano, Feltrinelli, 2010
  • A. Campochiari, Ricordi ed esperienze in una notte di giugno, Il corriere dei ciechi, n. 9, 2010
  • Centenaria disabile sfrattata da casa chiede aiuto su Youtube, Corriere della sera, 02.02.2010
  • R. Coruzzi ed E. Saletnich, Distanze ravvicinate. Alcune amicizie nascono da lontano, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, 2010
  • «Costa troppo»: il Foreign Office vince la causa contro la diplomatica sorda, Corriere della sera, 02.11.2010
  • E. Costantini, Oltre lo specchio, Reggio Emilia, Aliberti, 2010
  • P. De Carolis, «È sorda, costa troppo». Il Foreign Office blocca la diplomatica, Corriere della sera, 15.09.2010
  • E. Di Lorenzo, La mia storia. Una donna, la malattia, la ritrovata serenità, Padova, CLEUP, 2010
  • E. Di Pasqua, Londra. La prima modella disabile in Oxford Street, Corriere della sera, 25.02.2010
  • V. Dignani, Pari opportunità, Il correre dei ciechi, n. 11-12, 2010
  • Donne disabili: «invisibili nelle politiche di genere dell’UE», Corriere della sera, 08.03.2010
  • G.M. Fagnani, “Baba”, dalla disabilità al teatro, Corriere della sera, 09.12.2010
  • M.G. Faiella, Un ambulatorio ginecologico per donne disabili, Corriere della sera, 18.03.2010
  • M.G. Faiella, Disabile eletta in Consiglio regionale. E il «palazzo» deve adeguarsi, Corriere della sera, 06.04.2010
  • F. Ferretti, Studenti eroi salvano la vita a una disabile, Il Tirreno, 12.03.2010
  • Francia: due sorelle costrette a viaggiare in treni diversi perché disabili, Corriere della sera, 30.03.2010
  • D. Gaggi, Noi donne con la SM [sclerosi multipla], non ci dobbiamo arrendere mai, SM Italia, n. 3, 2010
  • M.C. Gallicchio, Elisabetta e lo zaino pieno di doni, Lisdha news, n. 67, 2010
  • La ginecologa: «Essere una mamma disabile è possibile», Corriere della sera, 08.03.2010
  • T. Girardi, Kitty Lunn a Trento. Famosa ballerina che fa della sua disabilità un’arte, Prodigio, n. 5, 2010
  • T. Gori, Disabile eroina dei fumetti, Il Tirreno, 08.03.2010
  • A. Grandesso, L’amore proibito a Parigi tra il liceale e la donna senza braccia, Corriere della sera, 05.02.2010
  • F.L. Grotti, La storia di Alissa, Il correre dei ciechi, n. 11-12, 2010
  • A. Incoronato, La vita comunque, in collaborazione con G. Caratelli, Roma, Prospettiva, 2010
  • Io, figlia con la SM [sclerosi multipla], in cerca di autonomia, SM Italia, n. 3, 2010
  • S. Lancioni, Tutte le donne del web, DM, n. 170, 2010
  • G. Marino, La seconda vita di Giulia dal buio alla grande vela, La Repubblica, 06.09.2010
  • M. Marino, Analìa e il suo giro del mondo in 50 giorni, nonostante la sclerosi multipla, Corriere della sera, 03.05.2010
  • S.D. Massa, Mia figlia follia, Nuoro, Il Maestrale, 2010
  • Maternità e disabilità: le testimonianze, Corriere della sera, 08.03.2010
  • L. Mattiucci, Marketing e moda: la bella sfida delle stiliste disabili dell’ANIDA, Corriere del Mezzogiorno, 30.09.2010
  • E. Meli, Sorda, ottima pianista: la storia di Holly, Corriere della sera, 12.12.2010 (ultima modifica 13.12.2010)
  • E. Meli, La voce-violino che conquista lo sguardo delle bimbe autistiche, Corriere della sera, 26.07.2010
  • «Le mie idee contro la SM», SM Italia, n. 6, 2010
  • Nata senza vagina, ricostruita con tratto intestino: potrà avere figli, Corriere della sera, 31.03.2010 (ultima modifica 01.04.2010)
  • Niente bar per la non vedente: «ha il cane guida con sé», Corriere della sera, 25.02.2010 (ultima modifica 26.02.2010)
  • ONU, la denuncia di Ahmadinejad: “Negli USA caso simile a Sakineh”, La Repubblica, 21.09.2010
  • A. Papini, Ad abbracciar nessuno, Firenze, Patatrac, 2010
  • F. Penno, Libertà contro disabilità, DM, n. 170, 2010
  • A. Petrone (intervista a), Un volto femminile della UILDM, DM, n. 170, 2010
  • E. Piccone, Il percorso formativo di un’alunna con disabilità grave (prima parte),  Handicap & scuola, n. 150, 2010
  • E. Piccone, Il percorso formativo di un’alunna con disabilità grave (seconda parte), Handicap & scuola, n. 151, 2010
  • J. Picoult, La bambina di vetro, Milano, Corbaccio, 2010
  • A. Pizzi, La luce oltre la malattia, Lisdha news, n. 67, 2010
  • S. Ravizza, «Ho la sclerosi multipla ma la sfido. Giro il mondo, la malattia non mi ferma, Corriere della sera, 14.02.2010
  • L. Righi, Donne, sesso, disabilità (parte I), L’italoeuropeo, 28.04.2010
  • G. Rosadini, Unità di risveglio, Torino, Einaudi, 2010
  • M. Rubagotti, Eccomi, Il corriere dei ciechi, n. 9, 2010
  • M. Rubbi, Sostenere la genitorialità delle donne non vedenti: l’esperienza di Parigi, HP, n. 2, 2010
  • P. Scarnera, Diventare mamme è possibile, SM Italia, n. 3, 2010
  • E. Serci, Il quaderno di Eleonora. Un percorso didattico sulla storia, a cura di Annalisa Porru, Cagliari, AIPSA, 2010
  • M. Severo, Ballerina sul filo del coraggio. Sul palco va in scena la sclerosi, La Repubblica (Parma), 06.10.2010
  • R. Sgarra, Oltre la selva oscura, DM, n. 171, 2010
  • A. Socci, Caterina, diario di un padre nella tempesta, Milano, Rizzoli, 2010
  • G.A. Stefanucci, Amore e altre storie, s.l., [Lulu], 2010
  • Tassista abusa di una donna disabile: arrestato, Corriere del Mezzogiorno, 14.01.2010
  • F. Tortora, La campagna sulla disabilità della modella con un braccio solo, Corriere della sera, 20.10.2010
  • F. Tortora, Paraplegica costretta a scendere dall’aereo perché senza accompagnatore, Corriere della sera, 28.03.2010
  • G. Valmarin, Generazioni di donne a confronto, DM, n. 171, 2010
  • C. Vighi, Scendo. Buon proseguimento, Roma, Fazi, 2010
  • Virginia, giustiziata Teresa Lewis. Inutili gli appelli alla clemenza, La Repubblica, 24.09.2010
  • S. Zappella, Lourdes, Il jolly, n. 88, 2010
  • E. Zollo, Eleonora, tra studio e canto, Vincere insieme, n. 1, 2010
  • V. Zucconi, Teresa Lewis, la condanna al patibolo che crea imbarazzo alla Casa Bianca, La Repubblica, 24.09.2010

2009

  • Abusi su una donna disabile, tre arresti, Corriere della sera, 03.04.2009
  • V. Alpi (a cura di), Fotoromanzi, belletti e reggiseni imbottiti, HP, n. 1, 2009
  • C. Ambrosioni, La danza, la pittura e la gioia. Incontro con la ballerina e pittrice Simona Atzori, Lisdha news, n. 61, 2009
  • C. Ambrosioni, I miracoli di Helen. Dal buio e dal silenzio ha dato una spinta alla società, Lisdha news, n. 61, 2009
  • L. Annecchino, Matite e disabilità: i colori di Rasanna, Finestra aperta, n. 3, 2009
  • S. Arena, Mi chiamo Susanna, a cura di Federica Selvaggini, Sestri Levante (GE), Associazione italiana per la lotta alle sindromi atassiche Liguria, 2009
  • L. Badaracchi, Quando l’interesse del minore non aiuta il bambino, Superabile magazine, n. 0, 2009
  • A. Bolognesi (a cura di), L. Scatizzi (testi di), Il mondo secondo me, HP, n. 2, 2009
  • G. Buffo, P. Free Martin, Lettere di Gloria Buffo e Paola Free Martin, in C. Sereni (a cura di), Amore caro. A doppio filo con le persone fragili, Milano, Cairo, 2009
  • R. Castelletti, “Miss mine”, shock in Cambogia, al concorso si vince una protesi, La Repubblica, 03.08.2009
  • A. Ciotola, La vita continua. Tra gioia e dolore, Castellammare di Stabia (NA), Nicola Longobardi, 2009
  • Comitato italiano paralimpico provinciale di Bologna (a cura di), Le pagaiate al buio di Luciana Bonaiuti, Il corriere dei ciechi, n. 5, 2009
  • Commessa contro A&F: discriminata per la mia protesi, Corriere della sera, 24.06.2009
  • D. Conti, La danza di Susanna, Il dialogo, n. 68, 2009
  • G. Cordasco, Sfide quotidiane: una storia di straordinaria normalità, Il corriere dei ciechi, n. 7-8, 2009
  • V. Crippa, «Danzo con Roberto Bolle. L’handicap non mi ferma». Il sogno della Atzori, ballerina senza braccia, Corriere della sera, 19.07.2009 (ultima modifica 20.07.2009)
  • P. De Carolis, I genitori contro la presentatrice che ha un braccio solo, Corriere della sera, 24.02.2009
  • D. Della Bosca, Sfidando l’impossibile, Lisdha news, n. 60, 2009
  • R. Di Nicoli, Mai un colore solo, Roma Associazione italiana persone Down, 2009
  • B. Englaro e A. Pannitteri, La vita senza limiti. La morte di Eluana in uno Stato di diritto, Milano, Rissoli, 2009
  • R. Ferrato, In tv senza un braccio. Che paura!, Superabile magazine, n. 0, 2009
  • G. Frisina, A passi incerti, Firenze, Mauro Pagliai, 2009
  • D. Gaggi, Progetto donne: un successo pronto al bis, SM Italia, n. 2, 2009
  • M. Gallardo, M. Gallardo, Maria e io, Bologna, Comma 22, 2009 (opera a fumetti)
  • B. Garlaschelli, Lettera di Barbara Garlaschelli, in C. Sereni (a cura di), Amore caro. A doppio filo con le persone fragili, Milano, Cairo, 2009
  • G. Gazzola, Francesca Penno. «Una foto per guardarmi con occhi diversi», SM Italia, n. 1, 2009
  • G. Gazzola, Marina Garaventa. Una principessa armata di PC e ironia, SM Italia, n. 3, 2009
  • G. Gazzola, Nicoletta Mantovani. Vivo la mia SM [sclerosi multipla] come un’opportunità, SM Italia, n. 5, 2009
  • T. Girardi, Le grucce danzanti, Prodigio, n. 5, 2009
  • M. Kamara e S. McClelland, Quali mani asciugheranno le mie lacrime?, trad. di M. Santarone, Milano, Sperling & Kupfer, 2009
  • S. Lancioni, Pezzi di un puzzle, DM, n. 168, 2009
  • V. Locchi, Lettera di Valentina Locchi, in C. Sereni (a cura di), Amore caro. A doppio filo con le persone fragili, Milano, Cairo, 2009
  • Malata di SLA abbandonata: vive con l’ossigeno vicino al gas, Corriere della sera, 21.10.2009
  • C. Marrone, Sla, va a Lourdes e cammina. Il medico: «E’ inspiegabile», Corriere della sera, 26.08.2009
  • M. Molinaroli, La testimonianza, APRE, n. 2, 2009
  • C. Morrone, Il sindaco vince e convince, Il corriere dei ciechi, n. 9, 2009
  • A. Nini, Disabile? Chi, io?, Padova, Altromondo, 2009
  • M. Palumbo, Hilary Lister ce l’ha fatta!, La Stampa, 01.09.2009
  • F. Penno, Assistente personale, questo sconosciuto, Il jolly, n. 85, 2009
  • J. Picoult, La bambina di vetro, Milano, Corbaccio, 2009
  • A. Pizzi, Daniela Zanetta verso la beatificazione. Lisdha news, n. 63, 2009
  • F. Poletti, “Io, bambina Down, rivoglio la mia maestra”, La Stampa, 15.09.2009
  • Quattro adolescenti hanno violentato una 13enne disabile in Sicilia, Corriere della sera, 04.09.2009
  • M. Raimondi, Cosa importa se non posso correre, Milano, Mursia, 2009
  • G. Rayneri, Pulce non c’è, Torino, Einaudi, 2009
  • M. Ruggieri, Il vento che mi porta lontano, Roma, Libreria croce, 2009
  • R. Rutigliano, Kilometro zero, in R. Rutigliano, SOS. Storie di ordinaria solitudine, s.l., Lulu Press, 2009
  • A. Salvini, Altre visioni. Le donne non vedenti in Toscana, I quaderni, n. 42, Firenze, CESVOT, 2009
  • L. Santi, La storia di Antonietta, Il corriere dei ciechi, n. 4, 2009
  • L. Santi, Una volontà indomabile, Il corriere dei ciechi, n. 10, 2009
  • A. Sgaglione, Guardami. La vera, toccante storia di Claudia Marchi, Avellino, Scuderi, 2009
  • L. Sgro, Paziente nota. Storia di una bipolare, Bergamo, Tecnograph, 2009
  • R. Silipo, Pulce non c’è, l’orco nemmeno, La Stampa, 24.09.2009
  • G.A. Stella, Beatrice, la forza e la scherma. In pedana imitando Pistorius, Corriere della sera, 22.10.2009
  • G. Trapanese e C. Tonelli, Sirena senza coda, Firenze, Vallecchi, 2009
  • G. Valmarin, Un corso di autodifesa per donne con disabilità, Il jolly, n. 84, 2009
  • C. Vighi, L’ultima estate, Roma, Fazi, 2009
  • Violenza sessuale e denaro da una disabile: arrestati tre giovani rumeni, Corriere del Mezzogiorno, 03.04.2009

2008

  • Al silenzio…, all’imbarazzo…, all’invisibilità. Tra femminile e disabilità. Atti del convegno. Bologna 3 marzo 2007, a cura di Valeria Alpi, Bologna, Associazione italiana assistenza spastici, 2008
  • M. Alberizzi, La sfilata delle miss mutilate, Corriere della sera, 28.03.2008
  • A. Adamo, Non è stato per caso. Il libro di Silvia Amato, Finestra aperta, n. 2, 2008
  • F. Arcadu, E le radici sono sempre rosa!, DM, n. 165, 2008
  • S. Bellini, Una storia vera e molti sogni, Effeta, n. 4, 2008
  • E. Bellotto, Una mamma da Formula 1! Spina bifida e maternità…, Il dialogo, n. 66, 2008
  • A. Benedetti, Piccole donne crescono, Il jolly, n. 80, 2008
  • A. Benedetti (intervista di), F. Penno (intervistata), Riflessi di biondo, Il jolly, n. 82, 2008
  • S. Bergamini (intervista a), Un’intervista per la vita indipendente/1, A rivista anarchica, n. 331, 2007-2008
  • M. Bettassa, Sembrava impossibile. Dove osano le aquile in carrozzina. I bambini diversamente abili: un manuale di pedagogia, Torino, Marco Valerio, 2008
  • E. Bignamini, I. Tardivo, Il sogno di Selene, DA, n. 3, 2008
  • L. Boerci, Correre sul filo delle emozioni, A rivista anarchica, n. 331, 2007-2008
  • A. Bolognesi, Lavoro, identità di genere, disabilità: quando le donne si raccontano, HP, n. 1, 2008
  • A. Carozzi (intervista di), Santina Pertesana e Margherita Capitanio. Testimonianze, Il jolly, n. 79, 2008
  • Chiara M., Oscura luminosissima notte, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, 2008
  • A. Ciotola, Voglia di vita. I miei giorni in ospedale, Castellammare di Stabia (NA), Nicola Longobardi, 2008
  • G. Cirillo, Ragazzacce? No, Ragazzabili. Un forum al femminile per giovani con disabilità, Finestra aperta, n. 7, 2008
  • G. Civenti, Uno sguardo di genere sulla malattia mentale, Prospettive sociali e sanitarie, n. 11-12, 2008
  • A. Colombo (intervista di), Eros, disabilità e teatro. Antonietta Laterza, Finestra aperta, n. 5, 2008
  • A. Colombo, Questione di diritti umani. Le donne e la disabilità, Finestra aperta, n. 2, 2008
  • M. Cortinovis, Ritrovarsi. Nella terra di Dio, Il jolly, n. 81, 2008
  • L. Cosi, La vita continua… ma che fatica!, A rivista anarchica, n. 331, 2007-2008
  • Criselda, Pezzi di un puzzle, Finale Emilia (MO), Baraldini, stampa 2008
  • P. Damosso e F. Giordano, Salto verso l’alto. Ritratto di Daniela Zanetta, Roma, Città nuova, 2008
  • A. D’Arienzo, Parole tra le ciglia, Cava De’ Tirreni, Marlin, 2008
  • S. De Carli (intervista di), Donna, giovane e avvocato, «ma anche» disabile. Novità in campo. La sfida di Lisa Noja, in lizza per il Pd in Lombardia, Vita, 29.03.2008
  • V. Dignani, Le donne dell’Unione, Il corriere dei ciechi, n. 5, 2008
  • Donne con disabilità, A rivista anarchica, n. 331, 2007-2008
  • Donne down fanno strage a Bagdad, Corriere della sera, 01.02.2008
  • F. Falcone, Genere e Leadership, Alogon, n. 78-79, 2008
  • F. Falcone, M. Galati, A. Mesoraca (a cura di), Genere e leadership: significati del genere, culture organizzative e pratiche sociali, Alogon, n. 78-79, 2008
  • Fermiamo la paura, Il corriere dei ciechi, n. 4, 2008
  • M.G. Gallicchio (intervista di), Al servizio dei malati. Un aiuto prezioso, Lisdha news, n. 56, 2008
  • G. Gazzola (intervista di), Antonietta Laterza: io, una sirena con tanta voglia di vivere, SM Italia, n. 5, 2008
  • P. Giordano, La solitudine dei numeri primi, Milano, Mondadori, 2008
  • C. Grazioso (intervista di), Tiziana Gulli e i suoi viaggi, L’educazione dei sordi, n. 1, 2008
  • G. Guizzon, Doppia discriminazione, Notiziario AP, n. 1, 2008
  • S. Lancioni, Donne e basta, DM, n. 166, 2008
  • S. Lancioni (a cura di), Donne oltre le… ruote, Il jolly, n. 79, 2008
  • S. Lancioni, Un gruppo senza confini, Il jolly, n. 79, 2008
  • S. Lancioni, Vita più lunga, ma più «disabile», DM, n. 167, 2008
  • A. Leopardi, G. Rocca, SM [Sclerosi multipla], quanto pesa il «fattore D»?, SM Italia, n. 1, 2008
  • N. Luppi, Graffiate dalla guerra: la sfida delle ex bambine soldato, HP, n. 3, 2008
  • S. Maragna, Fatti e opinioni. Donne sorde due volte diverse, in S. Maragna, La sordità. Un percorso educativo dalla scuola al lavoro, dalle leggi all’integrazione sociale, 2. ed, Milano, Hoepli, © 2008
  • I. Mazzitelli (intervista di), Lisa Noja. Grazie mamma, Vanity Fair, n. 15, 16 aprile 2008
  • A. Mesoraca, Leadership e followership, Alogon, n. 78-79, 2008
  • C. Narduzzo (a cura di), Donne «mancate» e violenza, DM, n. 165, 2008
  • Osservatorio nazionale sulla salute della donna, Invecchiamento, disabilità, solitudine, in Osservatorio nazionale sulla salute della donna, La salute della donna. Proposte, strategie, provvedimenti per migliorarla. Libro verde, Milano, Angeli, 2008
  • M. Palumbo, Le prossime top model? Saranno disabili, La Stampa, 10.03.2008
  • S. Parente, Emozioni, sensazioni e paure della mia gara olimpica, HP, n. 2, 2008
  • A. Pederzoli, Maddalena e la sua storia, HP, n. 1, 2008
  • F. Penno (intervista a), Un’immagine allo specchio, DM, n. 166, 2008
  • F. Penno, Superando i propri limiti, A rivista anarchica, n. 331, 2007-2008
  • A. Pizzi, La notte luminosa di Chiara M., Lisdha news, n. 59, 2008
  • D. Scannavini, Una bella storia nel difficile cammino verso la normalità, AIAS, n. 3, 2008
  • L. Sciuto, Tesi di laurea: sostenere il diritto delle persone disabili alla genitorialità: servizi, competenze professionali, strumenti, relatore Andrea Martinuzzi, Corso di laurea in Terapia occupazionale, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Padova, anno accademico 2007-2008. La tesi contiene anche la “Guida per genitori (più o meno abili)
  • A. Tomasi, Ragazze interrotte, Prodigio, n. 4, 2008
  • M. Trigari, Donne e disabilità: quando la discriminazione è doppia, SM Italia, n. 1, 2008
  • A. Tripodi, Oltre il buio, Mobilità, n. 59, 2008
  • Unione italiana lotta alla distrofia muscolare. Gruppo donne, Ruoli imposti e ruoli negati. Donne che lottano perché alcuni ruoli non siano imposti. Donne con disabilità che gli stessi ruoli se li vedono negati, Padova, Gruppo donne UILDM, 2008
  • G. Valmarin, Ruoli imposti, ruoli negati. Il seminario del Gruppo donne, Finestra aperta, n. 6, 2008
  • G. Valmarin, La vita non è in diretta. Per Mina è indipendente, Finestra aperta, n. 3, 2008
  • G. Zaccaria, Down usate come kamikaze, La Stampa, 02.02.2008

2007

  • S. Amato, Non è stato per caso, Roma, Libreria Croce, 2007
  • L. Antonini (intervista di), In tema di disabilità e femminilità. Al convegno di Bologna – marzo 2007 – protagonista anche un gruppo di donne. Com’è nata e come si svilupperà la loro esperienza. Intervista a Renata Piccolo, educatrice, Riabilitare news, n. 2, 2007
  • I. Argentin, Che bel viso… peccato. La mia vita con l’handicap, Roma, Donzelli, 2007
  • Bambina per sempre (e per forza), Corriere della sera, 09.01.2007
  • R. Bencivenga, Donne, disabilità e lavoro. Visioni differenti. Commenti al report in occasione del convegno di presentazione della ricerca, Bologna, 17 novembre 2007
  • L. Bohn-Derrien, Io parlo, Milano, Corbaccio, 2007
  • M. Cancelliere, Miss Parkinson. Storia di una donna che non si è mai arresa, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2007
  • V. Cercenà, Frida Kahlo, San Dorligo del Valle, EL, 2007
  • E. Cimino, Racconto in versi per la «sordomuta» di Cozzile in Valdinievole, L’educazione dei sordi, n. 1-2, 2007
  • V. Dignani, Donne e disabilità. A Torino, un incontro per ridare alle donne dell’Unione speranza e visibilità, Il corriere dei ciechi, n. 7-8, 2007
  • V. Dignani, Forum uguaglianza e diversità, Kaleîdos, n. 11-12, 2007
  • V. Dignani, Un incontro per ridare alle donne dell’Unione speranza e visibilità, Kaleîdos, n. 7-8, 2007
  • K. Edwards, Figlia del silenzio, Milano, Garzanti, 2007
  • M. Engelberg, Il cancro mi ha reso più frivola, trad. di S. Sinigaglia, Milano, TEA, 2007 (opera a fumetti)
  • M. Ferrante, La sordo-muta di Cozzile in Valdinievole. Racconto, L’educazione dei sordi, n. 1-2, 2007
  • I. Formolo (intervista di), Crudele dolcissimo amore, Prodigio, n. 3, 2007
  • Il futuro delle pari opportunità tra uomo e donna, Notizie internazionali, n. 1, 2007
  • M.C. Gallicchio (intervista di), Francesca: disabile – non disabile … Le fatiche di chi appare “normodotato” e non lo è, Lisdha news, n. 54, 2007
  • M. Garaventa, E. Tasso, La vera storia della principessa sul pisello. Una vita vissuta pericolosamente, Genova, De Ferrari, 2007
  • L. Giardinelli, F. Faienza, S. Lassi, Disabilità intellettiva: riflessioni attraverso l’ottica di genere, AJMR American journal mental retardation (edizione italiana), vol. 5, n. 1, 2007
  • G.M. Grazian, Lo sfogo dell’anima, DM, n. 163, 2007
  • S. Lancioni (a cura di), Le donne con disabilità e il lavoro, DM, n. 164, 2007
  • A. Leone (intervista di), Una verifica necessaria. In tema di femminilità e disabilità, cosa è cambiato negli ultimi anni? Una voce autorevole, quella di Emilia Napoletano, fa il punto dopo l’incontro di Bologna e alla luce delle iniziative di DPI Italia,Riabilitare news, n. 2, 2007
  • E. Maffey, Alison mette le ali, Sì alla vita, giugno-luglio 2007
  • A.G. Miliotti, C. Ghigliano, Serena, la mia amica, Trieste, Editoriale Scienza, 2007
  • Mutilate per tradizione. Alcune indagini affermano che l’Italia è il primo Paese in Europa per presenza di donne infibulate, Lisdha news, n. 52, 2007
  • E. Napoletano, La questione di genere secondo la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, intervento presentato in occasione del convegno “Disabilità e diritti. Dal diritto all’opportunità. Disabilità e discriminazione di genere”, Bologna, 3 dicembre 2007
  • C. Narduzzo (a cura di), Le donne europee si uniscono, DM, n. 163, 2007
  • P. Nepi, La ragione del dolore, Pratovecchio (AR), Fraternità di Romena, 2007
  • P. Onorino, M. Spinazzola, Aspettami … sto arrivando!, Milano, Paoline, 2007
  • A. Pedrana, R. Pellegrini, La casa di Tolkien, Roma, Nutrimenti, 2007
  • M.C. Pesci, La violenza come impossibilità di esercitare il diritto alla dignità, intervento presentato in occasione del convegno “Disabilità e diritti. Dal diritto all’opportunità. Disabilità e discriminazione di genere”, Bologna, 3 dicembre 2007
  • L. Ronconi, Je roule, Pisa, ETS, 2007
  • F. Tarquini, Nazionale di basket e tanta fantasia. Donne speciali, Finestra aperta, n. 5, 2007
  • G. Valmarin, Dialogo fuori dai denti. Che bel viso… peccato, Finestra aperta, n. 5, 2007
  • G. Valmarin, Dalla ginecologa. Un incontro difficile, Finestra aperta, n. 7/8, 2007
  • G. Valmarin, L’esperienza di una professoressa. In cattedra sulla sedia a ruote, Finestra aperta, n. 2, 2007
  • M. Verlato, Le mie esperienze lavorative di audiolesa, L’educazione dei sordi, n. 3, 2007
  • D. Vignaioli, Parlare di Ileana. Non bastano le parole, Finestra aperta, n. 5, 2007
  • V. Zucconi, Usa, La condanna di Ashley essere bambina per sempre, La Repubblica, 05.01.2007

2006

  • S. Atzori, La danza dei 25002, DA, n. 2, 2006
  • C. Basile, E ti parlo di me, Potenza, Betania, 2006
  • G. Belotti, Vergine forever, Roma, Coniglio editore, 2006
  • L. Boerci, L’aura di tutti i giorni. Racconto, Empoli, Ibiskos, stampa 2006
  • S. Bonino, Mille fili mi legano qui, Bari, Laterza, 2006
  • C. Ciccaglioni, Fashion-able: la femminilità non conosce barriere, AIAS, n.1, 2006
  • Consulenza alla pari. Da vittime della storia a protagonisti della vita, Lamezia Terme, Comunità edizioni, 2006
  • P. Costa Modenesi, Un sogno realizzato: anche noi in passerella, AIAS, n. 1, 2006
  • A. De Santis, Dedicato a chi sa aspettare, DM, 157, 2006
  • L. Festa, Sì, no, Miami, Milano, Mondadori, 2006
  • M. Galati, R. Barbuto (a cura di), Donne, disabilità e salute. Questioni etiche, strategie e strumenti di tutela nelle politiche per la salute e le pari opportunità, Lamezia Terme, Comunità Edizioni, [2006?]. Il testo è supportato da un CD Rom.
  • G. Gazzola (intervista di), Barbara Garlaschelli: la vita è un sogno. E io la racconto, SM Italia, n. 6, 2006
  • G. Gazzola (intervista di), Simona Atzori, «la mia arte senza limiti», SM Italia, n. 5, 2006
  • S. Giorgi, Non riesco più a camminare, Bologna, Pendragon, 2006
  • A. Lapper, La vita in pugno. Milano, Corbaccio, 2006
  • M. Tonus, La gravidanza «frena» la SM [sclerosi multipla]. A Torino uno studio cerca il perché, SM Italia, n. 5, 2006

2005

  • V. Alpi (a cura di), Mamme. Nessun aggettivo dopo il punto. Madri disabili: percorsi di adeguamento di sé tra difficoltà e soluzioni, HP, n. 4, 2005
  • R. Barbuto, L’impegno della sezione italiana di Disabled Peoples[’] International, HP, n. 3, 2005
  • M. Belliardo, Fogliadisole, Venezia, Marsilio, 2005
  • P. Bisi, Daimon, Torino, Einaudi, 2005
  • C. Bozzetta, L’unica estate, Vercelli, Mercurio, 2005
  • Chiara M., Crudele, dolcissimo amore, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, 2005
  • T. Cioni, Nuoterò con te ma contro di te. Cronaca di un anno di convivenza con il morbo di Crohn, Firenze, L’autore libri Firenze, 2005
  • N. Coppedè, Il mio nome è Nunzia, in A. Bellotti, N. Coppedè, E. Facchinetti, Il fiore oscuro. Sessualità e disabili, Dogliani (CN), Sensibili alle foglie, 2005
  • R. Coruzzi, Camminare o vivere?, Roma, CVS, 2005
  • D. Coupland, Eleanor Rigby, Milano, Frasinelli, 2005
  • V. Dignani, 3 Dicembre 2004 – Forum mondiale delle Donne, Kaleîdos, n. 1, 2005
  • V. Dignani, Evviva!, Kaleîdos, n. 10, 2005
  • V. Dignani (a cura di), Pari opportunità, Il corriere dei ciechi, n. 11-12, 2005
  • V. Dignani, Seminario donne, Kaleîdos, n. 1, 2005
  • L. Di Majo (intervista di), Ileana Argentin: le pari opportunità vanno di moda, SM Italia, n. 3, 2005
  • M. Galli, La lunga sfida. Manuale per superare l’emarginazione, Roma, Sensibili alle foglie, 2005
  • M.C. Gallicchio (intervista di), Sclerosi a placche. L’esperienza di Zita, Lisdha news, n. 46, 2005
  • Handicap, femminilità e maternità, Alogon, n. 67, 2005
  • T.L. Hayden, Una bambina bellissima, trad. di Silvia Piraccini, Milano, TEA, 2005
  • E. Invernici, Lo sguardo che acchiappa, Il jolly, n. 70, 2005
  • A. Johnson, Luna, sei il mio sole, Milano, Salani, 2005
  • G. Landò (intervista di), Laura Mancinelli: le mie due vite prima e dopo la SM [sclerosi multipla], SM Italia, n. 1, 2005
  • W. Lawson, Sesso e sessualità nei disturbi autistici, Gardolo (Trento), Erickson, © 2005
  • G. Lombardi, G. Del Popolo, La sessualità femminile in presenza di lesione midollare, DA, n. 2, 2005
  • V. Maioriello, Tramonto, buio, luce, Roma, Edizioni progetto cultura 2003, 2005
  • I. Marazzi, Il folle volo. Peripezie di una passeggera scomoda, Milano, Marco Tropea, 2005
  • M. Marziani, Giulia alle prese con la vita quotidiana, Il corriere dei ciechi, n. 4, 2005
  • M. Marziani, Giulia cambia scuola, Il corriere dei ciechi, n. 6, 2005
  • M. Marziani, Una ragazza di nome Giulia, Il corriere dei ciechi, n. 1, 2005
  • E. Nardi, Essere madre disabile: paure, difficoltà, soluzioni, HP, n. 1, 2005
  • R. Piccolo, Una mozione per le donne disabili, HP, n. 2, 2005
  • B. Pierce, Terzo forum delle donne, Notizie internazionali, n. 1, 2005
  • Redazione di Kaleîdos (a cura di), Documento scaturito dal seminario autofinanziato della commissione pari opportunità, Kaleîdos, n. 1, 2005
  • D. Regolo (a cura di), Donne sorde: nove storie di emarginazione e di riscatto, Siena, Edizioni Cantagalli, 2005
  • G. Rocca, Avere un bambino nonostante la SM [sclerosi multipla], SM Italia, n. 4, 2005
  • E. Rossi, I. Rossi Calvillo, Oltre il cancello chiuso, Roma, Armando, 2005
  • M. Rubaltelli, Non posso stare ferma, Padova, Messaggero, 2005
  • M. Tonus, Ecco come affrontare le sfide della maternità, SM Italia, n. 6, 2005
  • Unione italiana lotta alla distrofia muscolare. Gruppo donne, Trucco e parrucco. Estetica e cura di sé, Padova, Gruppo donne UILDM, 2005
  • D. Williams, Qualcuno in qualche luogo, Roma, Armando, 2005

2004

  • L. Bartolucci, «Progetto Daphne – Violenza sulle donne disabili: quali forme, quali peculiarità?», Kaleîdos, n. 4, 2004
  • Centro servizi per il volontariato (Ferrara). Settore documentazione – informazione, Marginalità al femminile. Piccola bibliografia e rassegna stampa, Perchivuoleapprofondire, Ferrara, Centro servizi per il volontariato, [2004]
  • D. Dameno, Dal sogno alla realtà: le mie paraolimpiadi, Ruota libera, n. 4, 2004
  • G. Del Popolo (a cura di), Donne… vademecum alla sessualità femminile per le persone con lesione midollare o sclerosi multipla, Bologna, Astra Tech, 2004
  • V. Dignani, Donne non vedenti: una condizione difficile, Il corriere dei ciechi, n. 1, 2004
  • B. Garlaschelli, Sirena, mezzo pesante in movimento, Milano, Salani, 2004
  • Ginecologia: un servizio per donne disabili, L’agenda, n. 118, 2004
  • S. Lancioni, E’ malata: se ne vada!, DM, n. 151, 2004
  • C. Mackie, Io e la mia ombra. Imparare a vivere con la sclerosi multipla, con la collaborazione di Sue Brattee, Milano, TEA, 2004
  • M. Marziani, I timori di Giulia, Il corriere dei ciechi, n. 11-12, 2004
  • M Meduri, Le donne con disabilità: un esempio di minoranza involontaria, Alogon, n. 62, 2004
  • G. Minasso, Nude: perché no?, DM, n. 149/150, 2004
  • D. Molina, Cara agenda, Villanova di Guidonia, [Guidonia-Montecelio], Aletti, 2004
  • R. Piccolo, La donna disabile e il suo diritto alla maternità, HP, n. 1, 2004
  • R. Piccolo, Il diritto della donna con deficit alla visita ginecologica, HP, n. 2, 2004
  • R. Piccolo, L’Europa per le donne disabili, HP, n. 3, 2004
  • R. Piccolo, I vari aspetti della violenza quotidiana, HP, n. 4, 2004
  • F. Politano, Una storia… e gli altri, Roma, Edizioni progetto cultura 2003, 2004
  • P. Saccà, Anche le farfalle s’innamorano, L’agenda, n. 120, 2004
  • Una storia di vita. Giuliana racconta la sua disabilità, Prodigio, n. 6, 2004
  • L. Tangorra, Rumore di mamma, Milano, Mondadori, 2004
  • G. Turoldo Malnis, Rose rosse. Poesie, Udine, Associazione culturale umanitaria “Gioia Turoldo Malnis”, 2004

2003

  • S. Atzori, Simona vola, DA, n. 4, 2003
  • M. Baldan, Orizzonti di lotta, L’agenda, n. 116, 2003
  • L. Boerci, Ridere con i Legamani, L’agenda, n. 116, 2003
  • V. Di Nicola, G. Todarello, O. Todarello, Sessualità e riproduzione nelle donne con disabilità intellettiva e con sindrome di Down, Rivista di sessuologia clinica, n. 1, 2003
  • V. Dignani, Congresso Internazionale donne e disabilità, Kaleîdos, n. 4, 2003
  • Donne con disabilità e assistenza personale. Uno strumento per garantire pari opportunità e una vita di qualità, Progetto I care, supporto documentario realizzato nell’ambito di “Disabled Women And Personal Assistance Against Violence”, Programma Daphne 2000-2003, Measures to combat violence against children young people and women (n. JAI/DAP/03/207/W), s.l., Disabled Peoples’ International Italia, [2003?]
  • Essere donna nella disabilità. Donne e madri a contatto con la disabilità: possibilità di incontro nell’universo femminile. Risultati della ricerca, supporto documentario realizzato nell’ambito del Progetto “ALBA” – Nuove occasioni di cura e sostegno offerte alle donne a contatto con la disabilità, Programma Daphne 2000 / 2003: Misure preventive dirette a combattere la violenza contro i bambini, gli adolescenti e le donne (Progetto n. JAI/DAP/02/007/W), s.l., Disabled Peoples’ International Italia et al., [2003?]
  • P. Farina, Una vita normale, L’agenda, n. 115, 2003
  • V. Ferrarese (a cura di), Valutare per ricostruire contenuti e riformulare obiettivi, Progetto I care, supporto documentario realizzato nell’ambito di “Disabled Women And Personal Assistance Against Violence”, Programma Daphne 2000-2003, Measures to combat violence against children young people and women (n. JAI/DAP/03/207/W), s.l., Disabled Peoples’ International Italia, [2003?]
  • G. Imperatori, Quando il nudo è inopportuno, DM, n. 148, 2003
  • G. Lorìa, Antonella Ferrari: sul set ho vinto la sclerosi multipla, SM Italia, n. 6, 2003
  • R. Piccolo, 8 marzo: festa della donna disabile (parte prima), Metropoli, n.1, 2003
  • R. Piccolo, 8 marzo: festa della donna disabile (parte seconda), Metropoli, n.2, 2003
  • Una possibile autonomia: itinerari di donne con disabilità tra empowerment ed advocacy, Soveria Mannelli (Catanzaro),  Rubbettino editore, 2003.
  • V. Rico, Identità subita, identità voluta. Vivere una femminilità diversamente abile, tesi di laurea, Firenze, Università degli studi di Firenze, a.a. 2002-2003
  • M. Salvati, Angeli senza ali, Prodigio, n. 1, 2003
  • L. Tangorra, Solo una parentesi, Milano, Mondadori, 2003
  • Violence means death of the soul. Information Kit, testo realizzato nell’ambito di “Disabled Girls and Women – Victims of Violence – Awareness Raising Campaign and Call For Action”, Daphne programme 2000-2003 (n. JAI/DAP/00/052/W), s.l., Disabled Peoples’ International, European Union Committee, [2003?] (il testo è in lingua italiana)

2002

  • I. Argentin (considerazioni di), L’handicap e l’estetica, DA, n. 1, 2002
  • V. Bazzani, Una vita diversa, Villa di Serio, Edizioni Villadiseriane, stampa 2002
  • V. Dignani, Donna affettività ed handicap, Tiflogia per l’integrazione, n. 2, 2002
  • M. Gleitzman, Senza parole, Milano, Mondadori, 2002
  • W. La Ferla, Noi donne, normali e…, Prodigio, n. 6, 2002
  • L. Mancinelli, Andante con tenerezza, Torino, Einaudi, 2002
  • S. Manna, Calendari: «Noi, donne normali e straordinarie», Corriere della sera, 14.11.2002
  • D. Marcolla, Libertà rubata, Rovereto (TN), Edizioni stella, 2002
  • M. Melzani, Grido di libertà, L’agenda, n. 109, 2002
  • A.M. Mura, Balla la mia canzone, L’agenda, n. 112, 2002
  • A.M. Mura, La teoria del volo, L’agenda, n. 110, 2002
  • G. Rossi, La ragazza porcospino, L’agenda, n. 109, 2002
  • R. Spiniello (intervista a), Uscire allo scoperto, DM, n. 146/147, 2002
  • D. Williams, Nessuno in nessun luogo, Roma, Armando, 2002

2001

  • B. Blokland (intervista di), Una donna europea guida il movimento mondiale dei ciechi. Intervista a Kicki Nordström, presidente dell’Unione Mondiale dei Ciechi (WBU) 2000-2004, Notizie internazionali, n. 1, 2001
  • I. Ceola, Io sono quella che sono: oggi posso dirvelo, a cura di L. Zanichelli, Bologna, Alberto Perdisa, 2001
  • M. Galati (a cura di), “Io donna”. Esserci nel limite e il limite nell’esserci, Alogon, n. 52, 2001
  • T. Grandin, Pensare in immagini, Erickson, Gardolo (Trento), 2001
  • U. Hegi, Come pietre nel fiume, Milano, Feltrinelli, 2001
  • H. Herrera, Frida. Vita di Frida Kahlo, 2. ed. a cura di Nadia Nadotti, Milano, La tartaruga, [2001]
  • U. Lucarelli, Pavimento a mattonella, Pisa, BFS, [2001]
  • D. Mariani Cerati, Una cuoca molto speciale. Da Bologna una bella esperienza di inserimento lavorativo di una ragazza autistica, La rosa blu, n. 1, 2001
  • G. Melchionna (intervista di), Janet, un’americana a Trento, Prodigio, n. 5, 2001
  • H. Merker, In ascolto, Milano, TEA, 2001
  • K. Rohde, La ragazza porcospino. Autobiografia di un’autistica, Milano, Corbaccio, 2001

2000

  • F. Arcadu, Interviste, Il jolly, n. 50, 2000
  • I. Argentin, Interviste, Il jolly, n. 50, 2000
  • M. Barlaam, Io, meglio di Naomi. Le emozioni di una modella, Finestra aperta, n. 9, 2000
  • L. Bartolucci, Cinema, teatro e letteratura. Modelli e rappresentazioni del femminile, Il corriere dei ciechi, n. 1, 2000
  • C. Calabretta, Bellissimo, parola di vip, Le impressioni dei personaggi famosi presenti, Finestra aperta, n. 9, 2000
  • C. Calabretta, Vestire i sogni di tutti. Quattro chiacchiere con gli stilisti, Finestra aperta, n. 9, 2000
  • M. Galli, La tentazione di un sogno. «Il lato umano» trent’anni dopo, Trieste, La cittadella, 2000
  • “L’handicap non è un vestito. Due commenti negativi, Finestra aperta, n. 9, 2000
  • S. Lancioni, Pensieri e immagini per donne invisibili, Il jolly, n. 50, 2000
  • H. Merker, In ascolto. Modi di sentire in un mondo silenzioso, traduzione di Paolo Lagorio, Milano, Corbaccio, 2000
  • Perché lei sì e lui no. Una sfilata solo al femminile, Finestra aperta, n. 9, 2000
  • R. Parachini, Prima di tutto donne, Percorsi di disabilità e progetti educativi al femminile. Tesi per esame finale, Corso per educatori professionali, Novara, anno formativo 1999/2000
  • M. Peppoloni, La diversità in passerella. Trionfa la sfilata con indossatrici disabili, Finestra aperta, n. 9, 2000
  • M. Rapaccioli, Anche se Giulia non è bella, Milano, Arka, 2000
  • G. Rossi, Donne diverse, diverse donne, L’agenda, n. 102, 2000
  • M. Rossi, Testimonianze, Il jolly, n. 50, 2000
  • S. Rudnik-Schoneborn (intervista a), Maternità senza barriere, DM, n. 137, 2000
  • M. Testamento, Testimonianze, Il jolly, n. 50, 2000
  • Unione italiana lotta alla distrofia muscolare. Gruppo donne, Donne e disabilità: come ne scriviamo, Padova, Redazione di DM, 2000
  • A. Vitelli, Interviste, Il jolly, n. 50, 2000
  • J. Willis, T. Ross, Questa è Susanna, Milano, Mondadori, 2000

1999

  • R. Benzi, Una lunga camminata sotto la pioggia, HP, n. 72, 1999
  • A. Brancozzi, Con l’aiuto di papà. Parla una mamma disabile, Finestra aperta, n. 7, 1999
  • I. Collu, V. Balit, Segni al femminile: primo rapporto sulla condizione sociale delle donne sorde in Italia, Milano, F. Angeli, 1999
  • Donne e disabilità, Vita indipendente news, n. 5, 1999
  • O. Fioccone, Prima donna e poi disabile, L’agenda, n. 100, 1999
  • G. Gerland, Una persona vera, Roma, Phoenix, 1999
  • M. Massari, Donne e disabilità nelle pari opportunità, Vita indipendente, luglio 1999
  • V. Menegatti, Bella a metà : amore, esperienze, delusioni, difficoltà di una persona disabile alla ricerca del principe azzurro, Milano, Greco & Greco, 1999
  • N. Minardi, Il brutto anatroccolo, DM, n. 134, 1999
  • G. Quarzo, Clara va al mare, Milano, Salani, 1999
  • G. Rossi, Ch’io fossi ancor desiderata, L’agenda, n. 99, 1999
  • A. Rossignoli, Una esperienza, una vita, Ruota libera, n. 3, 1999
  • F. Schiavinato, Donne disabili: una doppia discriminazione, Politiche sociali, n. 6, 1999
  • Unione italiana lotta alla distrofia muscolare. Gruppo donne, Tra il corpo e gli affetti, Padova, Redazione di DM, 1999
  • Windangel, Voglio correre, Pescara, Edizioni Tracce, 1999

1998

  • A. Finocchiaro (intervista al Ministro delle pari opportunità), Disabilità al femminile, DM, n. 129, 1998
  • S. Lancioni, Quelle che la disabilità…, DM, n. 131, 1998
  • M. Peppoloni, Più belle senza aiuto. Qualche espediente per truccarsi da sole, Finestra aperta, n. 10, 1998
  • G. Ponzio, La rimozione del desiderio nella bambina e nell’handicap, in D. Lenzi [et al.] (a cura di), Diventare carne. Dossier monografico su handicap e sessualità…, Rassegna stampa handicap del Centro di documentazione sull’handicap AIAS, n. 6, Bologna, AIAS, 1998
  • C. Voigt, Una ragazza modello, Milano, Gaia Junior Mondadori, 1998

1997

  • R. Barbuto, Politica femminile disabile. Perché no? Per me è stata sicuramente una esperienza importante…, Alogon, n. 33, [1997?]
  • Forum europeo sulle disabilità, Manifesto delle donne disabili in Europa, Bruxelles, Forum europeo sulle disabilità, 1997 (versione in lingua inglese: Manifesto by Disabled Women in Europe)
  • L. Garini, Disabili o donne?, DM, n. 128, 1997
  • Io donna!, Il corriere dei ciechi, n. 21, 1997
  • A Varano, Il femminismo ha trascurato quelle come noi. Io, handicappata e donna così ho imparato ad amarmi, Alogon, n. 34, 1997

1996

  • C. Festino, Donne, madri e disabili, Finestra aperta, n. 5, 1996
  • L. Garini, Disabilità e maternità, L’agenda, n. 96. 1996
  • L. Lucchesi, Scegliere il proprio destino, DM, n. 122, 1996
  • O. Orazi, Il pregiudizio non ha sesso, DM, n. 124, 1996
  • L. Salis, Una occasione tutta per noi; a Tirrenia esperienze a confronto, Il corriere dei ciechi, n. 27, 1996
  • F. Starnone, Più leggero non basta. Educazione alla diversità di un obiettore di coscienza, Milano, Feltrinelli, 1996
  • D. Tardani, Non più minoranza invisibile, atti del convegno “Vita autodeterminata per le donne disabili in Europa”, Ruota libera, n. 3, 1996

1995

  • F. Arcadu, Allo specchio, DM, n. 119, 1995
  • F. Kahlo, Il diario di Frida Kahlo. Un autoritratto intimo, introduzione di Carlos Fuentes, a cura di Sarah M. Lowe, Milano, Leonardo, 1995
  • E. Invernici, Il corpo esposto il corpo nascosto, L’agenda, n. 83, 1995
  • E. Laborit, Il grido del gabbiano, Milano, Rizzoli, 1995
  • A. Laterza, Il diritto di essere come si è, Il jolly, n. 29, 1995
  • D. Lenzi, M.C. Pesci (a cura di), Prima di tutto donna, HP, n. 2, 1995
  • N. Minardi, Io, allo specchio, Il jolly, n. 29, 1995
  • M. Santamato, Io, sirena fuor d’acqua, Milano, Mondadori, 1995
  • R. Trabona, Una bambina cieca in ludoteca: il gioco, l’handicap e le istituzioni, Latina, Il gabbiano, 1995

1994

  • C. Gallo Barbisio, Il viaggio, in Mi riguarda, Roma, E/O, 1994
  • D. Lenzi, M.C. Pesci, Identità femminile e handicap, in Donne a Bologna, Comune di Bologna, 1994

1993

  • L’handicap in copertina, Il jolly, n. 22, 1993

1992

  • N. Coppedè, Al di là dei girasoli, Roma, Sensibili alle foglie, 1992
  • Giuliana, Io diversa, differente, normale. Storia di Giuliana, in M. Galati, Liberarsi insieme. Storie di vita di handicappati, Roma, Kappa, 1992
  • Marcella, L’invisibile femminile. Storia di Marcella, in M. Galati, Liberarsi insieme. Storie di vita di handicappati, Roma, Kappa, 1992
  • C. Pizzoli, Nell’altra metà del cielo, Vivere oggi, n. 6, 1992
  • Roberta, Dentro una quotidianità relazionale, in M. Galati, Liberarsi insieme. Storie di vita di handicappati, Roma, Kappa, 1992
  • G. Valmarin, Quando l’handicap oscura la femminilità, AIAS, n. 1, 1992

1991

  •  Al silenzio… all’imbarazzo… all’invisibilità, atti del convegno, Rassegna stampa handicap, n. 9, 1991
  • E. Auerbacher , Babette handicappata cattiva, Bologna, Ed. Dehoniane, 1991
  • M. Bettassa, Storia di un filo d’erba. Handicap, amore, società, Piombino (LI), Traccedizioni, 1991
  • I. Ceola, Fuori dal guscio, HP, n. 0, 1991
  • R. Jamis, Frida Kahlo, trad. di Flavia Celotto, Milano, Longanesi, c1991

1990

  • D. Maraini, La lunga vita di Marianna Ucrìa, Milano, Rizzoli, 1990

1988

  • D. Zanetta, I segreti del cuore. Pagine di diario, a cura di Giuditta Marvelli, Roma, Città nuova, [1988]

1989

  • Convegno internazionale sui problemi della donna non vedente. Atti del Convegno. Pordenone, 15-18 settembre 1988, a cura di Tullia Bresin, s. l., s. n., stampa 1989

1987

  • Donne e handicap. Atti del seminario internazionale AIAS- ICPS, Rocca di Papa, s. n., 27-28 ottobre 1987
  • A. Pancaldi, Un filo di perle tra un seno e un altro, HP, n. 3, 1987

1986

  • A. Merini, L’altra verità. Diario di una diversa, Milano, Scheiwiller, 1986

1984

  • R. Benzi, Il vizio di vivere. Vent’anni nel polmone d’acciaio, Milano, Rusconi, 1984
  • S. Hockey, Emma e io, Milano, Longanesi, 1984
  • A. Merini, La terra santa, Milano, Scheiwiller, 1984

1979

  • A. Morani Castellani, Hellen Keller, vita e opere, Milano, Ed. Virgilio, 1979

1969

  • M. Galli, Il lato umano, Ancona, La Draga, 1969

1958

  • H. Keller, La storia della mia vita, Modena, Paoline, 1958

1955

  • A. Merini, La pazza della porta accanto, Milano, Bompiani, 1955

1910

  • H. Keller, La chiave della vita: ottimismo, trad. di Betty Jung, Milano, A. Solmi, 1910
  • H. Keller, Il mondo in cui vivo, Torino, Fratelli Bocca, 1910



Data creazione: 30 gennaio 2008
Ultimo aggiornamento: [data_ultima_modifica]
Per informazioni, difficoltà, suggerimenti, segnalare nuove risorse: Simona Lancioni, simona.lancioni@tiscali.it

 

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter