logo_news_nemo

Centro Clinico NeMO

Dal 2008 la rete dei Centri Clinici NeMO (NeuroMuscular Omnicentre) opera per rispondere in modo specifico alle necessità delle persone con malattie neurodegenerative e neuromuscolari come la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), le distrofie muscolari e l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA).

NeMO nasce dall’incontro tra le Associazioni dei pazienti, con UILDM in prima linea tra i Soci che hanno dato vita al progetto, le Istituzioni e la comunità scientifica. Ed è grazie a questa alleanza che si realizza un modello di cura che pone al centro la complessità dei bisogni della persona con malattia neuromuscolare e della sua famiglia.

Esempio virtuoso di sussidiarietà, negli anni il Centro Clinico NeMO ha dimostrato di essere un progetto replicabile, diventando un network nazionale che si compone di sette sedi: oltre a Milano, presso l’Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda, NeMO è presente ad Arenzano (GE), presso l’Ospedale “La Colletta” di Arenzano; a Roma presso il l’Ospedale Policlinico Gemelli; a Napoli presso l’Azienda Ospedaliera Specialistica dei Colli – Ospedale Monaldi; a Brescia presso la Fondazione Richiedei di Gussago e a Trento, presso l’Ospedale Riabilitativo “Villa Rosa” di Pergine Valsugana. A queste si aggiunge la sede di NeMO Ancona presso l’Ospedale “Torrette” di Ancona, inaugurata nel 2022.

NeMO è un modello di sanità unico perché, oltre a prevedere un approccio multidisciplinare, si basa su una concezione della cura che ha come centro dell’interesse la persona e le sue esigenze complessive.

Obiettivo del Centro, infatti, è la presa in carico globale della persona. Questo obiettivo si realizza attraverso un modello di cura omniservice, che prevede in ogni reparto un team stabile multidisciplinare di professionisti – vi sono 23 specialità cliniche differenti – e che elabora insieme al paziente un piano riabilitativo personalizzato, in grado di rispondere, in modo integrato, alla molteplicità dei suoi bisogni clinici e funzionali: dall’aspetto motorio, a quello respiratorio e nutrizionale, agli aspetti di comunicazione, fino alla dimensione psicologica e sociale. A questo si aggiunge la capacità di rispondere alle situazioni di acuzie che spesso le nostre patologie comportano.

La presa in carico dei Centri Clinici NeMO accompagna la persona in tutte le fasi della vita e della patologia, dalla diagnosi, all’attivazione di percorsi di cura e riabilitazione, ai controlli e follow-up periodici. Per questa ragione sono erogati le seguenti prestazioni:

●             Degenza

●             Day Hospital

●             Ambulatori

●             Macro Attività ambulatoriali Complesse (MAC)

 

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter