Chivasso: “Comunicare dentro il volontariato”

[Immagine tratta da serviziovolontarioeuropeo.it]

Il corso Comunicare dentro il volontariato è stato organizzato dalla sezione UILDM “Paolo Otelli” di Chivasso (Torino), con lo scopo di preparare una dozzina di giovani alla gestione del sito www.uildmchivasso.it, dei social media e di una nuova piattaforma del volontariato, www.pianetavolontariato.it, che sarà online da metà aprile.

Il ciclo di incontri si tiene ogni venerdì fino al 20 marzo e, come spiega il presidente della Sezione UILDM di Chivasso Renato Dutto, «l’obiettivo è di formare un gruppo di giovani disponibili ad apprendere una professionalità nel campo dei social media, da spendere a favore della comunicazione delle attività svolte dalla nostra. L’obiettivo è di creare una nuova piattaforma, pianeta volontariato, nella quale inserire le notizie dell’ampio mondo associazionistico non solo della nostra zona ma anche della provincia di Torino e del Piemonte. Un progetto ambizioso, ma che potremo perseguire grazie alle giovani energie con cui stiamo innervando la sezione. In sostanza, stiamo puntando molto sui giovani e sul loro entusiasmo».

Partner del progetto è il circolo Legambiente di Chivasso, il cui presidente Massimiliano Tantillo ha espresso «soddisfazione per l’avvio di questa importante iniziativa legata alla comunicazione del mondo del volontariato e che potrà permettere anche a Legambiente di dotarsi di un sito associativo per documentare le tante attività che svolgiamo».

I relatori del corso sono giornalisti affermati quali Massimo Boccaletti, già giornalista de La Stampa; Leonardo Repetto, collaboratore di Sky e Rainews24; Paolo Siccardi, fotoreporter di Famiglia Cristiana (già inviato nei Balcani, in Medio Oriente, Afghanistan e Africa), Luigi Citriniti e Pasquale De Vita, dell’ufficio stampa della Giunta regionale del Piemonte, oltre all’esperto di comunicazione web Fabrizio Troiani, curatore della piattaforma Pianeta Volontariato.

I promossi tre incontri saranno su:
-“La fotografia racconti i fatti. Come scattare una foto giornalistica e il giornalismo fotografico di ieri e di oggi” a cura di Paolo Siccardi (6 Marzo);
– “L’ufficio stampa nella pubblica amministrazione e la legge 150. un impegno al servizio dei cittadini, per informarli sui loro diritti” a cura di Luigi Citriniti e Pasquale De Vita (13 Marzo);
-“Gli ex ‘nuovi media’ e le ‘ex nuove tecnologie’: la rivoluzione digitale è già alle spalle. Cosa sta cambiando nel mondo del web” a cura di Fabrizio Troiani (20 Marzo).
[Sezione UILDM di Chivasso]

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter