Agostino Boria: un impegno eccezionale e instancabile

Agostino Boria, allora presidente nazionale UILDM, legge la propria relazione all’Assemblea Annuale dei Delegati del 1977 (Rimini)

Con grande dispiacere comunichiamo che nei giorni scorsi si è spento Agostino Boria, una delle figure di maggiore spicco della nostra Associazione.
Agostino Boria, infatti, è stato il fondatore della Sezione UILDM di Milano (1968), oggi intestata al figlio Guido, e successivamente, trasferitosi a Monza, ha dato vita al Comitato Regionale Lombardo UILDM (oggi, Coordinamento Regionale Lombardo).

Presidente Nazionale dell’Associazione dal 1973 al 1979, Boria ha collaborato molto strettamente con il fondatore della UILDM Federico Milcovich, promuovendo in prima persona, tra le molte iniziative, anche l’avvento di Telethon in Italia.

Sempre ad Agostino Boria si devono la nascita de L’Agenda, la rivista del Comitato Lombardo da lui voluta e diretta fino al 2004; il Consultorio Familiare di Profilassi Genetica, alla fine degli anni Settanta; il Progetto “Verde Accessibile” e tanti altri progetti finalizzati in particolare a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità.
Una decina d’anni fa, Boria fu anche insignito del Paul Harris Fellow, la più alta onorificenza conferita dal Rotary «per un impegno eccezionale nell’ambito di un ideale di servizio e di concreta responsabilità sociale».

In questo momento di dolore, il Presidente e la Direzione Nazionale UILDM, a nome di tutta l’Associazione, porgono le più sentite condoglianze ai Familiari di Agostino Boria, che desiderano ricordare con riconoscenza e profonda stima per il suo instancabile impegno al fianco della UILDM nella lotta alle malattie neuromuscolari e contro ogni discriminazione nei confronti delle persone con disabilità.

Le esequie di Agostino Boria si terranno martedì 4 marzo alle ore 10.30, a Monza, presso la Parrocchia “Santa Gemma” (Via Lissoni). (C.N.)

 

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea per la continuità terapeutica nei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter