A Ischia un corso di nuoto per genitori di ragazzi con disabilità

La Sezione UILDM di Napoli sede di Ischia e Procida, denominata “Angela Brischetto”, organizza un corso gratuito per genitori di bambini e ragazzi con disabilità che necessitino di conoscenze in merito all’approccio acquatico dei figli, offrendo lezioni teoriche e pratiche.

Il corso – che si avvale della preziosa collaborazione del docente Marco Barile – comincerà a fine novembre, per due fine settimana. Lo scopo dell’iniziativa è di fornire nozioni sulla gestione dei bambini e dei ragazzi in acqua, per il raggiungimento di una buona autonomia. Il corso cercherà di sensibilizzare i partecipanti e di stimolarli a valutare e a considerare l’ambiente, la piscina, l’acqua e tutto ciò che questi elementi possono determinare in una persona con disabilità neuromotorie e psico-sensoriali, secondo criteri che rispettino i principi dell’ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute).

Come modello d’insegnamento è stato scelto il Concetto Halliwick, un approccio nato in Inghilterra nel 1949 dall’intuizione di James McMillan che si pone come obiettivo l’insegnamento del nuoto a persone con disabilità sino al raggiungimento dell’indipendenza. Le varie attività verranno sviluppate attraverso lavori individuali e di gruppo, con posture sia dinamiche sia statiche che stimolino l’equilibrio e migliorino l’esecuzione del movimento.
Con l’apprendimento del “Programma dei Dieci Punti”, ossia la proposta formativa del Concetto Halliwick, gli allievi saranno in grado di avere le necessarie conoscenze sul corretto approccio acquatico e sulle innumerevoli possibilità che queste forniscono nel miglioramento delle attività quotidiane.

Negli anni, l’evoluzione del Concetto ha assunto caratteristiche sia terapeutiche sia sportive, senza mai tralasciare le sue connotazioni storiche. Raffaele Brischetto, delegato della UILDM di Ischia e Procida, afferma:«Sono contento di collaborare a questa iniziativa che vuole migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e aiutare le famiglie che, con grandi sacrifici, affrontano giorno per giorno molte difficoltà. Mi auguro che le migliaia di firme raccolte l’anno scorso nell’ambito di iniziative per l’abbattimento delle barriere architettoniche servano a sensibilizzare e stimolare all’investimento in un progetto volto alla costruzione di una piscina per persone con disabilità a Ischia». (V.B.)
Per ulteriori informazioni:
tel. 333/9235758

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter