Si inaugura il Centro Clinico NEMO SUD!

Mercoledì 5 settembre avrà luogo a Messina l’attesa inaugurazione del Centro Clinico NEMO SUD. Come annunciato in occasione della Settima Giornata Nazionale UILDM (aprile 2011), dedicata a questo progetto, NEMO SUD sarà il punto di riferimento nel meridione per il trattamento delle malattie neuromuscolari.

Mercoledì 5 settembre avrà luogo a Messina l’attesa inaugurazione del Centro Clinico NEMO SUD. Come annunciato in occasione della Settima Giornata Nazionale UILDM (aprile 2011), dedicata a questo progetto, NEMO SUD sarà il punto di riferimento nel meridione per il trattamento delle malattie neuromuscolari.

Una stanza del Centro Clinico NEMO SUD

A curarne la gestione sarà Fondazione Aurora, l’ente di cui sono fondatori UILDM, AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) e Fondazione Telethon, insieme al Policlinico “G. Martino” e all’Università degli Studi di Messina.

NEMO SUD, che ricalcherà il modello dell’omonima realtà operativa presso l’Ospedale Niguarda di Milano, nasce con l’intento di coniugare assistenza e ricerca identificando, attraverso un approccio multidisciplinare, metodi diagnostici e strategie terapeutiche.

L’apertura ufficiale dei locali, situati nel padiglione B, sarà preceduta da un incontro (ore 9) al Palazzo dei Congressi del Policlinico – moderato da Gigi Cartagenova – a cui parteciperanno Massimo Russo (assessore regionale alla Salute), Alberto Fontana (presidente nazionale UILDM), Mario Melazzini (presidente nazionale AISLA), Francesco Tomasello (rettore dell’Università degli Studi di Messina), Giuseppe Pecoraro (direttore generale del Policlinico “G. Martino”), Giuseppe Vita (direttore dell’Unità di Neurologia e Malattie Neuromuscolari del Policlinico “G. Martino”) e Francesca Pasinelli (direttore generale della Fondazione Telethon).

Interverrà, inoltre, in video collegamento da Maranello, il presidente di Telethon Luca Cordero di Montezemolo. (C.N.)

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea per la continuità terapeutica nei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter