Skip to content
immagine-ICCV_2

Le parole che vorrei

 

Grazie al contributo di Equaly e di UILDM, all’interno del progetto “Il concerto che vorrei” di KeepON Live, è stato creato un glossario per comprendere a fondo le esigenze del pubblico, degl* artist* e di chi organizza spettacoli dal vivo, per arrivare a costruire il concerto ideale di ognun* di noi: un concerto inclusivo, aperto a tutt* e nel rispetto di tutt*, accessibile a tutt*.

Questo glossario nasce quindi dall’esigenza di fare chiarezza, in ottica collaborativa e partecipata, su alcuni concetti chiave che riguardano tutt* noi come individui e come persone che fanno parte della collettività. Per capire come stare insieme, come partecipare a un concerto e come comunicare a un pubblico il più ampio possibile, in modo che ciascun* sia parte di un tutto e che nessun* ne rimanga fuori, è necessario conoscere e confrontarsi: cosa significa diversità? Qual è la differenza tra identità di genere e orientamento sessuale? Cosa vuol dire “seconde generazioni”? Un primo tentativo di introduzione a questi temi e all’uso di termini relativi a diverse sfere delle diversità può aiutarci a riconoscerle come tali e a familiarizzare con queste ultime, per rispettare il prossimo e porre le basi per un concerto per tutt*.

 

Si tratta di uno strumento aperto e condiviso: visitando il sito puoi suggerire nuovi termini o integrare delle definizioni!

 

LEGGI E CONTRIBUISCI ANCHE TU AL GLOSSARIO

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter