Skip to content
manifesto giovani UILDM

Manifesto aperto sulla Vita indipendente

A cura del Gruppo Giovani nazionale UILDM

Una guida pratica pensata da giovani con disabilità e rivolta a giovani con disabilità. Questa è la linea che ha guidato il lavoro del Gruppo Giovani UILDM per costruire il Manifesto sulla Vita indipendente. Uno strumento dunque totalmente voluto e pensato da noi, dove recepire informazioni da utilizzare per iniziare a muovere i primi passi verso una maggiore consapevolezza dei propri desideri e della visione di sé. Il Manifesto rappresenta la conclusione di un percorso fatto sia di incontri in presenza sia di webinar formativi online, dedicati appunto al tema della Vita indipendente. Dal confronto emerge un’esigenza lampante: fare chiarezza. In Italia poter mettere in pratica il proprio progetto è ancora qualcosa di assoggettato alle normative regionali e quindi molti giovani con disabilità navigano a vista, tra passa parola con “colleghi” più fortunati.

Questo strumento, oltre a essere una guida, è anche un modo per richiamare l’attenzione sul forte cambiamento che un progetto di Vita indipendente mette in atto sia a livello personale sia sul piano della comunità. Ecco perché il Manifesto viene concluso con il racconto diretto di alcune ragazze e ragazzi del Gruppo Giovani UILDM: dando spazio ai pensieri di chi ha già iniziato e di chi invece vuole farlo al più presto, si mette in chiaro la volontà di raggiungere chi ancora non conosce o ha appena intuito l’importanza di puntare sulla propria autonomia.

Il nostro desiderio è che possa essere utile non solo per chi vuole iniziare un percorso personale ma anche alle istituzioni, le cui scelte incidono davvero moltissimo sulla vita quotidiana e sul futuro delle persone, sia di quelle con disabilità ma anche sulle loro famiglie e sulle comunità nelle quale vivono. Perché pensare le singole situazioni slegate da quelle di chi ci circonda, siano quelle di altre persone o quelle di enti e istituzioni chiamati a pensare al bene di tutti?

Siamo convinti che questo Manifesto deve raggiungere famiglie e amministratori pubblici, ragazzi e ragazze – con e senza disabilità, parrocchie, negozi, aziende. L’autonomia personale è un tema che riguarda tutti perché tutti, prima o poi, sperimentiamo limiti e fragilità. Perché allora non cogliere l’opportunità di collaborare con tutte le parti delle nostre comunità per costruire vera inclusione?

A cura del Gruppo Giovani nazionale UILDM

 

SCARICA IL MANIFESTO

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter