Skip to content
violenza_donne_disabilità

Unite per combattere la violenza

FISH – Federazione italiana per il superamento dell’handicap, nell’ambito del progetto “Disabilità: la discriminazione non si somma, si moltiplica“, sta affrontando il tema delle discriminazioni multiple cui spesso sono soggette quelle persone con disabilità che assommano ulteriori fattori di rischio. In primo luogo il genere, ma anche l’età, l’appartenenza etnica, il colore della pelle, la lingua, la religione, l’orientamento sessuale o qualsiasi altro tratto che possa comportare specifichi rischi di discriminazione.

Per poter realizzare la ricerca relativa alle donne con disabilità è stato elaborato un questionario che si chiama VERA2 (VERA è l’acronimo di Violence Emergence, Recognition and Awareness) che costituisce un approfondimento della precedente ed analoga edizione alla quale molte di voi hanno preso parte.

UILDM si unisce all’appello della Federazione nell’invitare le donne con disabilità a compilare il questionario e a diffonderlo. È molto importante poter contare su un campione numeroso di risposte per poter elaborare un documento aggiornato.

Compila il questionario

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter