Skip to content
legnano

Legnano non si ferma

Non si sono mai fermati i volontari della Sezione UILDM di Legnano in questi giorni di emergenza.

“La Sezione ha attivato alcuni servizi per dare supporto alle necessità dei cittadini – racconta Luciano Lo Bianco, il presidente di UILDM Legnano – Consegna di spesa e farmaci a domicilio, accompagnamento a fare la spesa, trasporto per visite mediche e terapie non posticipabili. Non ci siamo mai fermati, nel pieno rispetto delle precauzioni. Lo facciamo gratuitamente, siamo a disposizione di tutte quelle persone che in questi giorni non hanno voce”.

Un lavoro, quello di queste settimane, sempre in rete con le realtà del territorio che stanno lavorando per impedire la diffusione del contagio da Corona virus: per questo la Sezione ha messo a disposizione i due appartamenti utilizzati per i progetti di Vita indipendente come base per le attività della Croce Rossa Italiana e della Protezione Civile.

“È nata una corsa alla solidarietà. Noi abbiamo 15 volontari che si alternano sul territorio con generosità e passione. Tra questi molti sono nuovi: persone che in questo momento sono a casa dal lavoro e offrono il loro tempo per il bene della città”, continua Lo Bianco.

Altri progetti in atto? “Con la Compagnia teatrale dei Gelosi, da sempre al fianco di UILDM, stiamo preparando storie e poesie per bambini e adulti, che presto andranno online. Un altro modo per essere vicini alle persone che non possono uscire di casa. Inoltre, sta partendo un progetto per la sensibilizzazione sulla donazione di sangue con due associazioni senegalesi del legnanese, con cui collaboriamo tutto l’anno”, termina. Il virus non ferma la solidarietà.

Per informazioni contatta la Sezione: mail uildm.legnano@gmail.com, cell. 338 8850456.

(ap)

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter