Skip to content
tricolore-2

Cura italia, nuovo termine per i Bilanci

Riprendiamo il comunicato stampa del Forum del Terzo Settore a proposito del dcereto Cura italia, nel quale viene chiarito il nuovo termine per l’approvazione dei Bilanci. 

Nel decreto Cura Italia diversi i provvedimenti che riguardano anche gli enti del Terzo settore, i suoi dipendenti o collaboratori.

Roma 18 marzo 2020 – Le misure approvate a sostegno delle organizzazioni di Terzo settore vanno nella direzione giusta.” Questo il primo commento della Portavoce del Forum Terzo Settore Claudia Fiaschi al decreto Cura Italia, approvato lunedì dal Consiglio dei Ministri.

Questa crisi sta colpendo duramente anche il nostro mondo, che non è solo un pezzo importante della nostra vita sociale, ma anche dell’economia del Paese, con i suoi 6 milioni di volontari, gli oltre 800 mila occupati e un valore economico pari al 4% del Pil. L’emergenza in atto ci sta mettendo a dura prova. Le nostre organizzazioni, i volontari e gli operatori stanno affrontando con coraggio e responsabilità questo momento difficile, dando un sostegno fondamentale ai cittadini più fragili e con più difficoltà. Tanti volontari e tanti operatori stanno continuando a fornire servizi ad anziani soli o persone malate o con disabilità, a minori, persone con dipendenze, a senza fissa dimora e migranti, attivandosi anche con forme di sostegno a distanza. La nostra missione resta intatta: non lasciare indietro né solo nessuno” dichiara la Portavoce Fiaschi.

Nello specifico il testo contiene le misure contro l’emergenza covid-19 e diversi provvedimenti specifici per il Terzo settore. A partire dalla previsione della cassa integrazione in deroga, per lavoratori di qualsiasi datore di lavoro e di qualsiasi dimensione, compresi gli enti del Terzo settore. Viene prorogato al 31 ottobre 2020 il termine, attualmente fissato al 30 giugno 2020 per l’adeguamento degli statuti per le Odv, Aps e Onlus che potranno approvare i propri bilanci entro il 31 ottobre prossimo. Anche per le imprese sociali il termine per l’adeguamento alla Riforma viene portato al 31 ottobre. I servizi educativi e scolastici sospesi potranno essere forniti con modalità alternative attraverso forme di coprogettazione con gli enti locali. Prevista anche per Odv, Aps e Onlus la sospensione dei versamenti delle ritenute, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria. Non mancano poi misure di sostegno al lavoro estese a tutto il Terzo settore e misure fiscali a sostegno delle famiglie e delle imprese e provvedimenti a tutela delle persone con disabilità e delle loro famiglie con misure compensative di sostegno anche domiciliare. Presenti nel decreto anche importanti provvedimenti per sostenere il settore della cultura e quello sportivo. 

 “Non ci fermiamo – prosegue Fiaschi -. Non lo abbiamo mai fatto e continueremo ad andare avanti, compatibilmente con le disposizioni di legge. Molte delle nostre realtà sono state messe in ginocchio da questa crisi sanitaria e sociale. Circoli e associazioni chiusi, attività rallentate, operatori e lavoratori che non possono proseguire con le iniziative nelle quali erano impegnati”. “La nostra preoccupazione – conclude la Portavoce – va anche al dopo emergenza, la ricostruzione sarà molto impegnativa e richiederà un impegno forte di tutti quanti.”

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter