Skip to content
Simone Fornara

Ridere della malattia, la storia di Simone

Ha trasformato la sua malattia in un punto di forza, stravolgendo completamente la prospettiva dalla quale osservare il mondo. Il suo monologo ha fatto il giro del web, con migliaia di visualizzazioni sui social.

Questa è la storia di Simone Fornara: attore, classe 1990, torinese, brillante e autoironico. Il suo curriculum artistico vanta un percorso di formazione alla Gypsy Musical Academy e all’Accademia del Comico. Quando aveva tre anni si è ammalato di leucemia. Un anno dopo è stato sottoposto con successo a un trapianto di midollo osseo che però ha causato complicazioni ed effetti collaterali che si sono protratti nel tempo. Recentemente è stato sottoposto a un trapianto di rene.

 

Il tuo monologo all’Accademia del Comico ha spopolato sui social. Com’è nata questa idea?

L’idea di scrivere e interpretare un monologo sulla leucemia è arrivata durante il primo anno di Accademia. Tuttavia, per quanto cercassi di studiare, non sapevo come avrei potuto sviluppare in chiave comica una tematica così complessa…mi concentrai quindi su altri argomenti. Il secondo anno mi ha colto improvvisamente l’ispirazione e ho iniziato a lavorarci nuovamente. È stato un successo inaspettato.

 

Che reazioni ti saresti atteso?

Io speravo semplicemente di far fare ridere il pubblico, non pensavo certo di finire sotto i riflettori. Poi, dopo il saggio di fine anno, mio padre ha messo il video su Facebook per mostrarlo ad amici e parenti. Dopo alcune settimane, mia madre mi ha chiamato dicendomi «Lo sai che il tuo monologo ha più di 300mila visualizzazioni!?».

 

Cos’è per te la vita?

Ora come ora direi che vedo la vita come un viaggio. Un viaggio tutt’altro che semplice, ma che vale la fatica di essere intrapreso.

 

Se dovessi descriverti come ti definiresti?

Tendo a essere tranquillo e riservato, soprattutto quando non conosco le persone che ho intorno. Però, se mi sento a mio agio, mi faccio coinvolgere piuttosto velocemente.

 

Come si può arrivare all’accettazione della malattia?

Accettare la malattia, o gli effetti collaterali che ti lascia, non è facile. Da bambino mi concentravo moltissimo sulle cose che mi piacevano, che si trattasse di cartoni animati, libri, fumetti o giocattoli. Crescendo ho compreso che pensare a tutto quello che non va peggiora solo le cose. È meglio essere felici per ogni cosa che funziona e migliora, per quanto piccola sia.

 

Da dove nasce la tua autoironia?

Si è sviluppata nel corso del tempo. Forse è nata come meccanismo di difesa ma si è affinata quando ho cominciato a studiare recitazione a 16 anni.

 

Che messaggio ti senti di lanciare alle persone stanno vivendo una situazione di difficoltà?

Non so se sono in grado di lanciare un messaggio per ogni situazione. Tuttavia so per esperienza personale che avere il sostegno di persone a cui tieni e degli obiettivi aiuta molto ad apprezzare la vita. Interessi, hobby e passioni rendono tutto più ricco. Non bisogna lasciare che i propri limiti tolgano la voglia di vivere.

 

Qual è il tuo sogno più grande?

Il mio obiettivo è quello di diventare un comico professionista.

(v.b.)

 

«Il senso d’ironia è una grande garanzia di libertà». (Maurice Barrès)

 

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter