Skip to content
Gerolamo e Fabrizio Fontana

Gerry, un volontario da record

Da 52 anni è un volontario impegnato per la crescita del suo territorio. È Gerry Fontana, presidente della Sezione UILDM di Lecco e vice coordinatore Telethon. Perché UILDM e Fondazione Telethon nella provincia di Lecco collaborano fianco a fianco tutto l’anno.

 

Nei giorni scorsi è stato annunciato un ulteriore record nella raccolta fondi per la ricerca contro le malattie genetiche rare nella provincia di Lecco.

Nel 2018 con UILDM Lecco e coordinamento Telethon abbiamo raccolto oltre 300.000 euro, grazie a un lavoro di rete con le scuole, con le realtà e i volontari sul territorio. Il nostro impegno dura tutto l’anno: solo nel 2018 abbiamo organizzato oltre 200 iniziative sul territorio e abbiamo incontrato dai 10.000 ai 13.000 studenti delle scuole locali, di ogni ordine e grado. In 27 anni di lavoro con UILDM e Telethon abbiamo raccolto più di 4 milioni di euro.

 

Perché è importante partire dai giovani?

I giovani sono positivi per natura, è l’età giusta su cui andare a seminare e trasmettere l’idea che è importante fare qualcosa per gli altri. E sono catalizzatori per natura perché riescono a coinvolgere i genitori e gli amici in quello in cui credono. In questi anni ho incontrato 80.000 ragazzi e ho sperimentato proprio questa cosa.

 

Cosa vuol dire volontariato per te?

Fare il volontario è dare un senso alla mia vita. Siamo nati per aiutare, per fare rete e trasmettere qualcosa agli altri. Solo così l’esistenza assume significato.

 

Sei papà di Fabrizio, giovane uomo con la distrofia di Duchenne.

Io sono partito a fare tutto questo per Fabrizio, è merito suo. Mio figlio, con i suoi 35 anni, è una speranza per tutti i genitori ho incontrato in questi anni. Lavora e ha una vita sociale molto attiva, con una rete importante di amicizie. È il simbolo della ricerca scientifica che fa passi avanti ogni giorno.

 

Cosa ti auguri per tuo figlio?

Spero che Fabrizio continui a lavorare, a incontrare gli amici e a essere forte così come lo è adesso.

(a. p.)

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter