Skip to content
nuovo-sito1

Il nuovo sito web UILDM è in arrivo

Tra una settimana, a partire da lunedì 24 luglio, sarà possibile navigare nel nuovo sito web nazionale di UILDM.

Si tratta di un cambio non solo formale ma anche di sostanza: pensato per essere un portale, la sua struttura sarà flessibile, inclusiva e fruibile.

I moduli che compongono le pagine sono costruiti in modo automatico e autonomo, in grado di categorizzare le notizie in base ai temi, e sono flessibili, per seguire l’evoluzione dell’Associazione e delle sue azioni.

Questo strumento infatti non servirà unicamente ad informare gli utenti ma sarà anche una piattaforma dove le Sezioni potranno condividere materiali di vario tipo, progetti, attività da mettere in comune per aumentare il confronto e la creazione di nuovi spunti da declinare sui propri territori. Il nuovo sito UILDM porta l’associazione verso una nuova immagine, più forte e coesa.

Per raggiungere questo obiettivo, i siti delle Sezioni locali adotteranno la stessa veste grafica del nazionale e avranno tre livelli di complessità, modellati in base alle esigenze e al contesto delle Sezioni stesse. Per le più piccole o per quelle che stanno iniziando a costruire la propria comunicazione è previsto il livello “small”, una vetrina con i dati della Sezione completato prevalentemente da notizie nazionali.

Per le Sezioni più strutturate, due livelli: “medium” e “high”, adattabili in base alle esigenze. Il passaggio dagli attuali vari siti delle Sezioni al portale durerà circa un anno.

Un nuovo sito, una nuova immagine, un percorso che chiede a tutte le Sezioni di trasmettere in modo più efficace le importanti attività che svolgono ogni giorno nei propri territori, al servizio delle persone con malattie neuromuscolari e delle loro famiglie.

 

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter