Skip to content
Una penna stilografica scrive su un foglio

A Siena c’è “AiutarSi”, Sportello per l’Inclusione Sociale e Ausilioteca

Nel centro della città, un nuovo servizio dedicato ai cittadini disabili

Una penna stilografica scrive su un foglioLo Sportello Informativo per l’Inclusione Sociale, operativo dal 3 febbraio scorso a Siena, rappresenta una risposta al bisogno delle persone con disabilità e delle loro famiglie, alle associazioni e ai servizi sociali. Un posto dove è possibile trovare informazioni esatte, costanti, esaurienti e verificate.

Lo Sportello si trova nel nuovo contesto di Via Roma 75/77, dove trovano spazio il Consorzio di Cooperative Sociali Archè, molte cooperative sociali di tipo A (servizi assistenziali per bambini, disabili e anziani) e B (inserimenti lavorativi), e gli spazi di aggregazione dell’Arci.

Il progetto dello Sportello, “azione per il consolidamento e lo sviluppo della rete dei servizi a favore dell’inclusione sociale delle persone con disabilità”, è stato finanziato dalla Provincia attraverso un bando ed è gestito da una Ati composta dal Consorzio Arché (capofila), Centro Studi Pluriversum e Nuovi Orizzonti.

Obiettivo fondamentale dello Sportello Informativo è quello di sostenere, indirizzare e fornire informazioni utili a persone disabili. Un luogo dove aiutare le persone ad esercitare i propri diritti sociali e umani, facilitando l’accesso alle informazioni, alcune delle quali a volte difficili da comprendere e da reperire; un punto per diffondere la conoscenza dei servizi, delle opportunità, delle risorse della provincia; un nodo della rete territoriale che collabora con i Comuni, le Associazioni, le Cooperative Sociali, le Scuole e il mondo della Formazione, le ASL e altri Enti.

AiutarSi promuove una nuova cultura della disabilità, dove le persone diventano protagoniste perché informate e unite. Il servizio risponde alle richieste sui temi della disabilità, sia ad un livello pragmatico, sia a livello legislativo e giuridico, inerente l’handicap, la disabilità e l’invalidità.

Lo Sportello è dotato di un portale web finalizzato alla raccolta e alla diffusione delle informazioni allo scopo di promuovere la partecipazione diretta, realizzando politiche di empowerment sociale. D’altra parte, AiutarSi accoglie le persone per ascoltare le loro peculiari esigenze, prendendo un caffè insieme, in un ambiente costantemente aggiornato sul mondo della disabilità. Insieme è possibile cercare una soluzione; lo stesso logo dello Sportello è stato studiato per rendere l’idea di una macchia di caffè che segna un fogliaccio, su cui sono stati appuntati soluzioni e contatti.

AiutarSi è anche Ausilioteca, laboratorio per l’autonomia. In collaborazione con le associazioni delle persone disabili, si sta costruendo giorno per giorno una raccolta di documentazione e di ausili per l’autonomia, ma anche un luogo di scambio, per condividere esperienze, soluzioni e perché no, gli stessi ausili, con la modalità del baratto.

A ricevere il pubblico un’educatrice professionale, che lavora in stretta collaborazione con i professionisti del CPI, e un progettista specializzato in accessibilità. Sito internet: www.aiutarsi.provincia.siena.it.

Lo sportello è aperto presso la nuova sede del Consorzio di Cooperative Sociali Archè ogni mattina dalle 9.00 alle 13.00 e il martedì e il giovedì dalle 15.00 alle 17.30. (R.R.)

Per informazioni e appuntamenti telefonare al numero 0577.717817 oppure inviare una mail a: aiutarsi@consorzioarche.org.

visualizza il manifesto

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter