A Padova importante Convegno sulla distrofia di Duchenne

Palazzo del Bo, sede del Convegno

Si terrà venerdì 18 dicembre, a Padova (Palazzo del Bo, Aula Nievo, Via VIII Febbraio 1848, ore 9.15-16.30), un importante Convegno sugli “Aspetti clinico-molecolari e gestionali nella distrofia muscolare di Duchenne”. L’incontro, organizzato dalla Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Padova, in particolare da Elena Pegoraro, a lungo membro della Commissione Medico-Scientifica UILDM, gode del patrocinio della UILDM-Direzione Nazionale, di AIM (Associazione Italiana di Miologia) e della Fondazione Federico Milcovich (Centro Riabilitazione Malattie Neuromuscolari della Sezione UILDM di Padova).

La giornata di studio è di grande rilevanza, sia per il tema trattato, sia per la presenza di alcuni tra i maggiori esperti nell’ambito della gestione e del trattamento di questa patologia, rispetto alla quale, attraverso gli interventi in programma, verrà presentato un aggiornamento completo.

Apriranno il Convegno Elena Pegoraro, Maurizio Corbetta e Giorgio Perilongo dell’Università di Padova. A seguire, sono previste tre ricche sessioni di lavoro. La prima di queste (ore 9.30-11.05), moderata dagli stessi Pegoraro e Perilongo, sul tema degli aspetti clinico-genetici, vedrà gli interventi di Angela Berardinelli, Vicepresidente della CMS UILDM, Grazia D’Angelo, Eugenio Mercuri e Alessandra Ferlini, i quali faranno un inquadramento della distrofia muscolare di Duchenne in età infantile e adulta, e presenteranno le misure di efficacia e le basi genetiche di tale patologia.
La seconda sessione (ore 11.30-13.05), moderata da Agnese Suppiej ed Enrico Bertini, approfondirà l’approccio terapeutico nella distrofia di Duchenne, con particolare riferimento alle terapie attualmente in uso e ai trial clinici in corso; porteranno il loro autorevole contributo Corrado Angelini, Giacomo Comi, Adele D’Amico e Luca Bello.

Nel pomeriggio, infine, è prevista la terza e ultima sessione di lavori (ore 14.15-16.30), moderata da Paola Melancini e Gianni Sorarù, con la partecipazione di Chiara Calore, Andrea Vianello, già Presidente della CMS UILDM, Anna Gallo, Francesco Francini, Leonardo Sartori e Annalisa La Gamba, i quali approfondiranno gli aspetti gestionali della patologia, con particolare riferimento all’ambito cardiologico, respiratorio, psicologico, nutrizionale, metabolico e riabilitativo.

Al termine di ogni sessione è previsto un momento di discussione sulle tematiche presentate.
E’ prevista l’erogazione di crediti ECM. L’iscrizione è gratuita e può essere effettuata su www.sabiwork.it. Allo stesso link è possibile scaricare il programma completo della giornata. (A.P.)

 

Ultimi articoli

Bologna

Mobilità?! Sì, grazie!

Un nuovo progetto per UILDM Bologna, impegnata da sempre nella promozione del diritto alla mobilità per le persone con disabilità. Si tratta di “Trips per la città di Bologna”, un progetto europeo che mira a

Giornata Mondiale Duchenne

Insieme per la Giornata Mondiale sulla Duchenne

Il 7 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata di sensibilizzazione sulla distrofia di Duchenne. Lo slogan del 2020, “Insieme siamo più forti”, assume un senso più profondo in questo tempo segnato dal

fhsd_uildm_filosto

Uno studio italiano valuta la storia naturale della FSHD

Il Gruppo italiano per lo studio della FSHD, guidato dalla professoressa Tupler e di cui fa parte il dottor Massimiliano Filosto – vicepresidente della Commissione medico-scientifica UILDM – ha pubblicato i risultati della ricerca “A 5-year

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter