Skip to content
Il Dr. Elio Virone

Corso teorico-pratico di ventilazione meccanica non invasiva

Il Dr. Elio Virone Il Dr. Elio Virone

Venerdì 10 e sabato 11 maggio si svolgerà a Caltanissetta la 2°edizione del Corso teorico-pratico di Ventilazione Meccanica Non Invasiva (NIMV) presso il Centro per la Formazione Permanente e l’Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario (CEFPAS). Le due giornate di aggiornamento sono rivolte a medici e infermieri che lavorano all’interno dei reparti di pneumologia, medicina interna, area di emergenza e urgenza, cardiologia e anche a medici specializzandi di queste discipline per un numero massimo di quaranta partecipanti. Il coordinatore scientifico e didattico dell’incontro è il Dr. Elio Virone, dirigente medico presso l’Unità Operativa Complessa (UOC) Malattie dell’apparato respiratorio del Presidio Ospedaliero (PO) S. Elia di Caltanissetta dell’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) 2, specialista in anestesia e rianimazione e in malattie dell’apparato respiratorio; mentre il tutor del corso è il Dr. Salvatore Ferrigno, dirigente medico presso l’UOC Anestesia e Rianimazione della stessa struttura sanitaria.

«La sovrassistenza o la sotto assistenza rispettivamente dei reparti di Terapia Intensiva Generale e dei reparti ordinari nel gestire i pazienti respiratori critici di gravità intermedia impone – affermano gli organizzatori – una revisione dei concetti di fisiopatologia e clinica dell’insufficienza respiratoria che sono alla base dei meccanismi che rendono efficace la NIMV in ambienti con team addestrato, competente e motivato, come le Unità di Terapia Intermedia Respiratoria». Perciò, l’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti iscritti un utile aggiornamento teorico-pratico e permettere loro di riconoscere  le condizioni nelle quali intervenire con NIMV ed effettuare un intervento corretto ed efficace. Il corso, della durata complessiva di 13 ore, prevede una quota di iscrizione di 100 euro ed è stato accreditato dalla Società Provider 03 IRECA n.1010.

Inoltre, saranno assegnati 17 crediti formativi nel quadro del nuovo programma Educazione Continua in Medicina (ECM) solo a coloro che frequenteranno l’intera sessione. E’ importante evidenziare che l’aggiornamento medico «si caratterizza per una forte interattività fra docente e discente; i partecipanti – comunicano i promotori dell’evento – effettueranno delle prove pratiche con l’uso degli strumenti e faranno, con la supervisione dei tutor/docenti, delle simulazioni di situazioni probabili nella pratica clinica quotidiana». Per la modalità di iscrizione e per maggiori dettagli, cliccare qui. (Renato La Cara)

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter