Skip to content
Il logo di Telethon

Lanciato il Bando “Telethon Exploratory Projects”

Il logo di TelethonÈ stata lanciata lo scorso 2 dicembre una nuova iniziativa di finanziamento della ricerca sulle malattie genetiche targata Telethon. Si tratta del Bando denominato Telethon Exploratory Projects, che avrà una tematica diversa per ogni edizione. La prima, in particolare, è dedicata esclusivamente alle «malattie muscolari di origine genetica sinora neglette dal punto di vista della ricerca», fanno sapere da Telethon.

I progetti, della durata di un anno e dal budget limitato a 50.000 euro, consentiranno ai ricercatori «di validare nuove idee o di verificare l’applicabilità di metodi e concetti già sperimentati su altre patologie anche a patologie muscolari genetiche di cui fino ad oggi la ricerca internazionale non si è occupata – spiegano da Telethon -. Il risultato atteso è di acquisire sufficienti dati preliminari che costituiscano la base necessaria per accedere ai regolari bandi Telethon o ad altre opportunità di finanziamento».

«Sono particolarmente felice che il primo Bando per Telethon Exploratory Projects sia dedicato alle malattie muscolari di origine genetica – ha dichiarato a questo proposito il presidente nazionale UILDM Alberto Fontana, anche membro del Consiglio di Amministrazione di Telethon -. La ricerca Telethon e internazionale ha portato a grandi progressi su alcune malattie neuromuscolari, quali la distrofia muscolare di Duchenne, la facioscapolo omerale, le distrofie miotoniche, l’atrofia muscolare spinale, le neuropatie periferiche e altre ancora. Tuttavia, le malattie muscolari sono numerose e per molte di esse non si è ancora arrivati alla diagnosi genetica. Per alcune, nonostante l’identificazione del gene, non sono in corso ricerche mirate che facciano intravedere un progresso verso la cura.
La UILDM è costituita anche dalle persone affette da queste patologie ad oggi meno studiate e il bisogno di vedere l’eccellenza della ricerca Telethon dedicata anche allo studio di queste malattie è la base sulla quale si fonda la nostra speranza di avere un giorno una cura.

Questo Bando, dunque, porta con sé la speranza che ricercatori affermati nel proprio campo, non necessariamente neuromuscolare, abbiano la voglia di mettersi in gioco per sperimentare le proprie conoscenze in un ambito nuovo. O ancora, che giovani ricercatori che si stanno affermando possano sperimentare in una direzione non ancora esplorata il proprio talento e la propria motivazione».

Al Bando, che chiuderà il 3 febbraio 2012 alle 12, ora italiana, possono partecipare ricercatori che lavorino in strutture di ricerca italiane, pubbliche o private non profit. Bando e Linee Guida per la compilazione sono disponibili sul sito www.telethon.it e all’indirizzo http://proposals.telethon.it. (C.N.)

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter