Skip to content
La “Scalamostro” di Paolo Malgrati (vignetta già pubblicata in «DM» n. 174, luglio 2011, e qui ripresa per gentile concessione dell'Autore e della UILDM - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare - che detiene l'utilizzo esclusivo del disegno).

Ti porto di peso?

La “Scalamostro” di Paolo Malgrati (vignetta già pubblicata in «DM» n. 174, luglio 2011, e qui ripresa per gentile concessione dell'Autore e della UILDM - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare - che detiene l'utilizzo esclusivo del disegno). La “Scalamostro” di Paolo Malgrati (vignetta già pubblicata in «DM» n. 174, luglio 2011, e qui ripresa per gentile concessione dell’Autore e della UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare – che detiene l’utilizzo esclusivo del disegno).

Se venissimo invitati ad andare in un posto, che già sappiamo inaccessibile, cosa dovremmo fare?

Certo, potremmo farlo presente, auspicando magari di spostare l’incontro in un altro luogo meno problematico per noi, ma se ci venisse risposto: “Ma dai, quanti problemi ti fai! Ti porto di peso!”?

Potremmo replicare che la nostra carrozzina è pesante, che non vorremmo che, usandola in modo improprio, si rovinasse, e che, sostanzialmente, non vogliamo essere trattate/i come pacchi (rischiando, oltretutto, di passare da ingrate/i)?

Quante volte vi siete trovati in situazioni del genere? Sia per un invito ufficiale, sia tra amici.

Avete voglia di raccontarci come vi siete comportate/i, o come pensate che vi comportereste davanti a una simile eventualità?

Raccontarlo potrebbe aiutare le altre e gli altri a capire come ci si sente davanti alla proposta “ti porto di peso?”, e forse, anche, a cogliere che le barriere più difficili da superare sono quelle mentali.

Chi vuole collaborare a questa iniziativa, e raccontarci la propria esperienza, può scrivere all’indirizzo e-mail gruppodonne@uildm.it entro il 10 dicembre. Per dubbi o spiegazioni potete usare lo stesso indirizzo e-mail e chiedere di Oriana Fioccone.

Le riflessioni e le testimonianze raccolte verranno pubblicate nello spazio web del Gruppo donne UILDM: http://www.uildm.org/gruppodonne/

Vi invitiamo a partecipare numerose/i.

 

Il Coordinamento del Gruppo donne UILDM

 

Ultimo aggiornamento: 12.11.2014

 

Abbiamo raccolto tutte la riflessioni che ci sono pervenute nella seguente dispensa. Ringraziamo sentitamente tutti coloro che hanno aderito all’iniziativa.

 

Ultimo aggiornamento: 12.01.2015

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter