Skip to content

Ipertermia maligna e ruolo della calsequestrina 1

Valutazione del ruolo patogenetico di una mutazione missenso in una miopatia benigna autosomica dominante con iperCKemia

Responsabile:
Claudia Di Blasi, Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano

Obiettivo di questo progetto è studiare il ruolo della calsequestrina 1 (gene CASQ1) nell’insorgenza dell’ipertermia maligna, una rara sindrome di origine genetica dei muscoli scheletrici: chi ne soffre può andare incontro a crisi potenzialmente fatali, caratterizzate da un aumento del metabolismo ossidativo e dall’aumento progressivo e incontrollato della temperatura e della contrazione della muscolatura corporea.
Oltre a studi su modelli cellulari – mirati alla comprensione dei meccanismi biochimici e funzionali della proteina mutata – verranno condotte analisi di tipo genetico tra i membri di tre famiglie italiane che presentano sintomi correlabili all’ipertermia maligna e alterazione nel gene CASQ1, mai associato finora a questa patologia.

Si ringrazia per le notizie fornite e per l’elaborazione del testo l’Ufficio Stampa della Fondazione Telethon.
Testo redatto nel giugno del 2012.

Per ulteriori dettagli o approfondimenti:

Coordinamento della Commissione Medico-Scientifica UILDM (referente: Crizia Narduzzo), c/o Direzione Nazionale UILDM, tel. 049/8021001, commissionemedica@uildm.it.

Data dell’ultimo aggiornamento: 15 novembre 2014.

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter