Skip to content

Calpainopatia: analisi della funzione mitocondriale

Analisi della funzione mitocondriale nelle distrofie muscolari da deficit di calpaina-3

Responsabile:
Chiara Fiorillo, Fondazione Stella Maris, Calambrone, Pisa

Le distrofie dei cingoli sono un gruppo di patologie muscolari caratterizzate da una progressiva debolezza dei muscoli degli arti. In questo progetto i ricercatori guidati da Chiara Fiorillo si propongono di chiarire meglio il meccanismo patogenetico alla base della forma più comune di distrofia dei cingoli, quella di tipo 2A.
Al momento è noto che tale malattia dipende da difetti in una proteina chiamata calpaina-3 (per cui la patologia è anche chiamata calpainopatia), ma i meccanismi non sono ancora chiari.
Partendo da dati recenti, che indicano come un deficit di calpaina-3 possa alterare l’attività delle centrali energetiche cellulari (i mitocondri), i ricercatori pisani proveranno anche a testare sulle cellule muscolari dei pazienti gli effetti di sostanze in grado di attivare le attività mitocondriali.

Si ringrazia per le notizie fornite e per l’elaborazione del testo l’Ufficio Stampa della Fondazione Telethon.
Testo redatto nel giugno del 2012.

Per ulteriori dettagli o approfondimenti:

Coordinamento della Commissione Medico-Scientifica UILDM (referente: Crizia Narduzzo), c/o Direzione Nazionale UILDM, tel. 049/8021001, commissionemedica@uildm.it.

Data dell’ultimo aggiornamento: 15 novembre 2014.

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter