Skip to content

Distrofia di Duchenne: problemi ossei e corticosteroidi

GUP11011
VALUTAZIONE DI TURNOVER OSSEO, METABOLISMO OSSEO, DENSITÀ OSSEA E FRATTURE NEI BAMBINI AFFETTI DA DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE, E DEI POSSIBILI EFFETTI DI UNA TERAPIA STEROIDEA CRONICA

Ricercatore: Maria Luisa Bianchi, Unità del Metabolismo Osseo, Istituto Auxologico Italiano IRCCS, Milano
Durata del Progetto: 3 anni
Budget: 380.900 euro

Il progetto sul metabolismo osseo (BON-DMD) si collega a un altro progetto multicentrico internazionale (FOR DMD), finanziato indipendentemente dall’ente di ricerca americano NIH (National Institutes of Health), che coinvolge cinque Paesi (Canada, Germania, Gran Bretagna, Italia e Stati Uniti) e interesserà almeno trecento bambini.

L’oggetto di studio è la distrofia di Duchenne (DMD) e il FOR DMD ha per obiettivo principale la valutazione di tre diversi schemi terapeutici a base di corticosteroidi (CS), la sola terapia che – pur non risolutiva – ha dimostrato effetti positivi in tale malattia, sia sul mantenimento della funzione muscolare, sia su altri parametri funzionali.
Purtroppo i CS, usati cronicamente ad alte dosi, hanno una serie di effetti collaterali anche gravi, tra cui lo sviluppo precoce di osteoporosi secondaria, che comporta la riduzione della massa minerale ossea e l’alterazione dell’architettura microstrutturale dell’osso, con aumentata fragilità ossea e maggior rischio di fratture.
Il FOR-DMD può occuparsi solo marginalmente di questo aspetto, e tiene quindi sotto controllo solo l’evoluzione della massa ossea e le fratture vertebrali.

BON-DMD costituirà dunque un’importante estensione dello studio dei parametri funzionali e dei marcatori dell’osso all’interno del FOR DMD. Infatti, i trecento pazienti arruolati nello studio principale saranno anche sottoposti a un approfondito studio del metabolismo e del turnover osseo, attraverso la valutazione di specifici marcatori biochimici, oltre che a una più accurata valutazione dell’evoluzione della massa ossea, grazie a un rigoroso controllo di qualità esteso a tutti i centri partecipanti allo studio principale.
L’ampia popolazione studiata dovrebbe permettere sia di dare una risposta alla domanda ancora irrisolta se la DMD in sé – anche prima dell’uso di CS e indipendentemente da esso – determini una perdita di massa ossea e un indebolimento dell’osso, sia di identificare i soggetti più a rischio di severa osteoporosi e di fratture, a seguito del trattamento con CS.
Il trial principale FOR DMD – e quindi anche il presente studio sul metabolismo osseo – inizieranno nella seconda metà del 2012.

Si ringraziano per le notizie fornite e per l’elaborazione del testo Renato La Cara e l’Ufficio Scientifico di Milano della Fondazione Telethon.

Testo redatto nel febbraio del 2012.

Per ulteriori dettagli o approfondimenti:

Coordinamento della Commissione Medico-Scientifica UILDM (referente: Crizia Narduzzo), c/o Direzione Nazionale UILDM, tel. 049/8021001, commissionemedica@uildm.it.

Data dell’ultimo aggiornamento: 15 novembre 2014.

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter