app my voice

Una app per donare la voce a chi l’ha persa

Nasce #unaparolapernemo: una campagna innovativa del Centro Clinico NeMO finalizzata alla creazione di una “Banca della Voce”. Tutti possono contribuire registrando una parola grazie  alla app NeMO-MY VOICE e regalandola alle persone a cui la malattia ha tolto la possibilità di comunicare con la propria voce. Voci famose della musica, dello spettacolo e dello sport lanciano un appello ai propri fan per partecipare alla campagna.

Purtroppo sono tante le persone a cui la malattia, come la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), “ruba” la voce costringendole a parlare con la voce fredda di un sintetizzatore vocale. Per restituire loro una voce umana il Centro Clinico NeMO lancia la campagna #unaparolapernemo e invita tutti a partecipare alla creazione di un archivio di voci, regalando una parola ai pazienti a cui la voce è venuta a mancare a causa della malattia.

Alberto Fontana, presidente del Centro Clinico NeMO e segretario nazionale di UILDM, sottolinea: “La voce rappresenta la nostra unicità, come un’impronta digitale il nostro timbro vocale ci caratterizza e ci differenzia da chiunque altro, così come siamo abituati a riconoscere gli altri dalla loro voce senza rendercene conto. Per questo vogliamo prenderci cura dei nostri pazienti, ai quali la malattia ha tolto la capacità di comunicare con la propria voce. Il nostro sogno è di raccogliere un intero vocabolario di parole di cui è ricca la nostra lingua italiana. La parola che io ho scelto di donare è senza dubbio NeMO!”.

Molte le voci famose che hanno aderito a questa iniziativa: Eros Ramazzotti, Gianluigi Buffon, Gianluca Vialli, Enzo Iacchetti, Ilaria D’amico, Massimo Mauro, Simona Ventura, Andrea & Michele di Radio deejay, il Trio medusa e Alessandro Cattelan hanno donato la loro parola al Centro Clinico Nemo e stanno chiamando a raccolta i loro fan su Facebook, Instagram e Twitter per sostenere la campagna #unaparolapernemo.

Come donare #unaparolapernemo.Tutti possono contribuire a questo progetto di raccolta delle voci, scaricando la App NeMO-MY VOICE e registrando una semplice parola, che verrà inviata dall’App stessa in un vocabolario posto nel cloud: un archivio della voce che supporterà tutte le attività del Centro Clinico NeMO legate alla messa a punto del progetto “Banca della Voce”. Dopo aver donato la propria parola, si è chiamati ad invitare amici e followers a fare altrettanto, attraverso la pubblicazione di un messaggio o videomessaggio sui propri profili social.

L’App NeMO-MY VOICE può essere scaricata su tutti gli smartphone dalle piattaforme Apple Store e Google play al costo di 2,30 euro. L’App, il cui ricavato dei download andrà in donazione al Centro Clinico NeMO per sostenere tutte le progettualità di “Voice Banking”, è stata sviluppata dalla Società di Information Technology Nohup.

La App NeMO-MY VOICE può essere scaricata ai seguenti link:

App Store http://ow.ly/vdtc30gNHtR

Google Play http://ow.ly/6Kez30gNx8Y

La campagna #unaparolapernemo è realizzata con la collaborazione della Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus, impegnata da anni nel sostenere la ricerca scientifica sulla SLA e da sempre al fianco del Centro Clinico NeMO e gode del patrocinio di AISLA Onlus, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, punto di riferimento da oltre trent’anni per l’assistenza delle persone con SLA e tra i Soci Fondatori del Centro Clinico NeMO.

La campagna #unaparolapernemo nasce da un video, ideato dall’agenzia pubblicitaria McCANN e realizzato dalla casa di produzione Cattleya, che racconta un esperimento sociale. Protagonista del video è Francesco, un paziente del Centro Clinico NeMO a cui è stata diagnosticata la SLA quattro anni fa: https://www.facebook.com/CentroClinicoNemo

 

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter