Storie di ordinaria diversità

– 2009 (versione in pdf)

Riconoscere la diversità non è razzismo. È un dovere che abbiamo tutti. Il razzismo però deduce dalla diversità degli altri uomini la diversità dei diritti. Noi invece pensiamo che i diritti siano gli stessi per tutti gli uomini. Giuseppe Pontiggia – Nati due volte

Indice

  • Storie di ordinaria diversità.  Considerazioni del gruppo donne di Gaia Valmarin – L’approccio sociologico delle storie di vita nello studio della  fecondità di Isabella Quadrelli – Io e la mia diversità di Carmine Galano – Chi sono?  di Antonello De Rosa – Aly Baba Faye
  • Contributi – La necessità aguzza l’ingegno di Piera Becherini – Io e Sara di Annalisa Benedetti – Elisa Di Lorenzo – Edoardo Facchinetti – Giorgia Filiani – Storie di ordinaria diversità di Gianna Foschi – Le mani chiuse di Simona Lancioni – Riflessioni sulla diversità di Paola Lualdi – Manuel Tartaglia

I testi di questa dispensa sono disponibili anche in formato Pdf per Acrobat (scarica la versione pdf). Questa dispensa è stata prodotta dal Gruppo donne UILDM a seguito del seminario «Storie di ordinaria diversità», tenutosi a Marina di Varcaturo (Napoli) il 22 maggio 2009, per la buona riuscita dei quali il Coordinamento ringrazia: la Presidenza e la Direzione Nazionale della UILDM, Cira Solimene, Gaia Valmarin, Isabella Quadrelli, Carmine Galano, Antonello De Rosa, Aly Baba Faye e tutti gli autori dei contributi della dispensa. A cura di Francesca Arcadu Con la collaborazione di Gaia Valmarin, Isabella Quadrelli, Carmine Galano, Antonello De Rosa, Aly Baba Faye Collana “Donne e disabilità” – n. 11 – Padova, Gruppo donne UILDM, 2009

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter