3836

Scuola: le novità 2018/19

Importanti notizie sul fronte scuola per gli studenti con disabilità.

Arriva la stabilizzazione per oltre 13.000 insegnanti di sostegno. Proprio ieri, infatti, il Consiglio dei Ministri ha approvato l’assunzione a tempo indeterminato di 57.322 unità di personale docente: 43.980 su posto comune e 13.342 su posto di sostegno. Le nomine dovranno essere effettuate entro il 31 agosto, per garantire l’avvio ordinato dell’anno scolastico. Per il personale docente le nomine avverranno per il 50% dalle graduatorie ad esaurimento e per il 50% dalle graduatorie dei concorsi (2016 ed eventualmente 2018).

Altra novità è il via libera della Conferenza delle Regioni al decreto di riparto del fondo per le spese relative all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali. «Complessivamente saranno assegnati 75 milioni di euro alle Regioni a statuto ordinario, che a loro volta li ripartiranno a Province e Città metropolitane per far fronte soprattutto alle esigenze di trasporto degli alunni con disabilità delle scuole secondarie superiori», lo annuncia il vicepresidente Giovanni Toti (Presidente della Liguria) al termine della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. «Abbiamo chiesto però al Governo – aggiunge Toti – di far diventare strutturale questo fondo e di incrementarlo fino al raggiungimento del fabbisogno che l’esecutivo stesso ha stimato pari a 112 milioni». Le Regioni a statuto ordinario hanno concordato all’unanimità e proposto al Governo una ripartizione delle risorse per l’80% attribuita in base al numero degli alunni con disabilità iscritti nelle scuole secondarie di II grado e per il 20 % basata sulla spesa media del periodo 2012-14.
Dissenso è stato espresso dalle Regioni a statuto speciale che hanno lamentato il fatto di non essere state coinvolte. 

Qui le tabelle con tutte le ripartizioni regione per regione e le rispettive province.

(a. p.)

 

 

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter