padova

Ricuciamo insieme l’Italia – Padova 2020

Si terranno a Padova 7 al 9 febbraio gli eventi che daranno il via a “Padova Capitale Europea del Volontariato 2020”.

La cerimonia inaugurale “Ricuciamo insieme l’Italia”, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è in programma per venerdì 7 febbraio a partire dalle ore 9 nel Padiglione 8 della Fiera. «Il volontariato è l’elemento in grado di riconnettere il nostro paese: un lavoro artigiano che interpella tutti e che richiede cura, capacità di ascolto e il giusto tempo per costruire una visione di futuro fondata su una comunità solidale», così spiega Emanuele Alecci, presidente del Csv Padova e responsabile di Padova 2020.

È la prima volta che una città italiana viene scelta. «Il 2020 sarà una grande opportunità per rappresentare e coinvolgere a livello europeo il mondo del volontariato e dell’impegno civile. La sfida è trasformare Padova in città-laboratorio di respiro nazionale, capace di attrarre idee, attivare progetti, avviare processi ed esperienze. Per stimolare un’azione collaborativa tra tutte le componenti sociali, favorendo così ricadute positive su Padova, l’Italia e l’Europa».

Al 31 dicembre 2015 sono 5 milioni 529 mila le persone coinvolte in attività di volontariato (secondo la prima edizione del Censimento permanente delle istituzioni non profit pubblicato dall’ISTAT il 20 dicembre 2017). Si tratta di una risorsa essenziale per il nostro Paese dal punto di vista sociale e culturale e anche in termini economici. E proprio il 2020 trasformerà la città di Padova in vetrina del volontariato locale e delle buone pratiche a livello nazionale ed europeo.

Alla cerimonia di apertura parteciperà Damiano Zampieri, presidente della Sezione UILDM di Padova.

Segui gli aggiornamenti su Padova 2020 sul sito https://www.padovaevcapital.it/.

(ap)

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter