camillo gelsumini

In ricordo di Camillo

È venuto a mancare nella giornata di domenica 10 marzo Camillo Gelsumini, 63 anni, presidente della Sezione UILDM di Pescara-Chieti.
Fino a domani, martedì 12 marzo, sarà possibile dare l’ultimo saluto a Camillo nella sua abitazione, dove è stata allestita la camera ardente.

Camillo, nonostante una grave forma di malattia neuromuscolare, ha dedicato tutta la sua vita alla battaglia per l’inclusione sociale delle persone con disabilità, per il diritto allo studio e al lavoro, alla mobilità e al tempo libero. Tutta la sua esistenza è stata sempre al servizio della disabilità e le sue battaglie – anche quelle di denuncia – hanno sempre avuto una finalità di informazione e di richiamo di attenzione su errori che si stavano commettendo.
“Quando i disabili agiscono in prima persona e non solo tramite presunti rappresentanti riescono a far comprendere meglio le loro necessità e le loro istanze che poi, a conti fatti, risultano le istanze di tutti i cittadini. Per questo motivo spero proprio di non essere una spina nel fianco ma di rappresentare una risorsa per la pubblica amministrazione”.

Qui sotto puoi leggere un ricordo della sua Sezione.

 

Risorse aggiuntive:

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter