Pelle di sirena

– 2011 (versione in pdf)

CERCANDO I MODI GIUSTI PER PARLARE DI SESSUALITA’ E DISABILITA’

Fatevi attorno focene volanti, cavallucci di mare, terra e bagnanti
ascoltate come sturo l’abisso
ora lo scandalo lo darò io
perché sono una sireeennaaaa, canto in sirenese
Pryntyl slash slash smack smack glu glu
chiamami Nunù
Vinicio Capossela, Pryntyl (tratto da Marinai, profeti e balene, 2011)


Marc Chagall, Sirena con poeta, 1967

INDICE
 
Introduzione.
L’occasione di crescere di Simona Lancioni

Lo spettacolo «Pelle di sirena»
Cronaca di un venerdì sera con una sirena di Gaia Valmarin
Le considerazioni dell’artista di Antonietta Laterza

Le riflessioni di chi ha visto il filmato
Libera psiche in libero corpo di Annalisa Benedetti
Serviva qualche spiegazione in più di Emanuela Pozzan
Niente d’interessante di Valentina Boscolo
Forse… di Oriana Fioccone
Eravamo tutti pronti di Fulvia Reggiani
Colpevole di desiderare di Simona Lancioni

Come parlare di sessualità e disabilità?
La partita della felicità di Marta Sousa (psicologa)
Altre risposte sul tema
Monica Bruni
Laura Bianchi
Maurizia Totis
Donata Gregoris
Anna Pia Saccomandi
Emanuela Pozzan
Liana Garini
Roberto Sudino
Rosanna Nenna
Edoardo Facchinetti
Susanna Trippa
Elisa Di Lorenzo
Luca Mesini

   

I testi di questa dispensa sono disponibili anche in formato Pdf per Acrobat (scarica la versione Pdf)
 
Questa dispensa è stata prodotta dal Gruppo donne UILDM a seguito dell’incontro/spettacolo «Pelle di sirena», tenutosi a Lignano Sabbiadoro (Udine) il 6 maggio 2011. L’evento è stato introdotto da Gaia Valmarin (componente del Coordinamento del Gruppo donne UILDM), e gestito dalla cantante e artista Antonietta Laterza.


Il coordinamento del Gruppo donne UILDM ringrazia:
la Direzione Nazionale UILDM per aver ospitato e finanziato la nostra iniziativa.
Antonietta Laterza e quanti hanno preso parte allo spettacolo.
Coloro che, attraverso il loro contributo di pensiero, hanno arricchito questa dispensa.
Coloro che, pur non avendo collaborato alla dispensa, ci seguono e ci incoraggiano a continuare nelle nostre attività.

A cura di: Simona Lancioni

Con la collaborazione di: Gaia Valmarin, Antonietta Laterza, Annalisa Benedetti e Marta Sousa
 
Illustrazione: Marc Chagall, Sirena con poeta, 1967
 
Pubblicazione promossa dal Gruppo donne dell’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare 
 


Collana “Donne e disabilità” – n. 13 – Padova, Gruppo donne UILDM, 2011

 

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter