Commissione Medico-Scientifica

 

Grazie alla propria Commissione Medico-Scientifica (CMS), UILDM può fornire agli utenti informazioni dirette, riguardanti le specifiche malattie e gli studi in corso, o indirette, segnalando per esempio i principali centri italiani di riferimento. La CMS viene rinnovata dal Consiglio Nazionale ogni tre anni. Quella attuale, entrata in carica all’inizio del 2023, è composta da 13 specialisti di provata esperienza nelle discipline che riguardano la diagnosi e la presa in carico delle persone con distrofie e altre malattie neuromuscolari.

Come da Statuto UILDM, gli obiettivi della Commissione riguardano in particolare:

l’informazione, sia generale verso l’esterno sia verso le Sezioni UILDM; l’aggiornamento in ambito di diagnosi, assistenza e cura; il miglioramento degli aspetti assistenziali; la promozione e/o il sostegno a seminari e convegni organizzati a livello nazionale e locale.

La Commissione può avvalersi della consulenza di specialisti in branche non presenti nella stessa.

CMS 2023-2025

Presidente
Claudio BRUNO (IRCCS Istituto Giannina Gaslini, Genova) – Pediatria

 

Elena CARRARO (IRCCS E. Medea, Polo di Conegliano e Pieve di Soligo, Treviso) – fisiatria

Paola CASTAGNA (Presidio Ospedaliero Sant’Anna – A.O.U. Città della Salute e della Scienza, Torino) – ginecologia e ostetricia

Alessia FABIANO (Azienda USL Romagna Infermi Hospital, Rimini) – pneumologia

Massimiliano FILOSTO (Centro clinico NeMO Brescia, Università di Brescia) – neurologia

Gerardina LARDIERI (ASUGI – Struttura Complessa Cardiologia, Gorizia-Monfalcone) – cardiologia

Elena MAZZONE (Centro Clinico NeMO Roma, Policlinico Gemelli di Roma) – fisioterapia

Vincenzo NIGRO (Università degli studi della Campania “L. Vanvitelli”) – genetica

Fabrizio RACCA (Azienda ospedaliera ordine mauriziano, Torino) – anestesia e rianimazione

Federica RICCI (AOU Città della Salute e della Scienza, Torino) – neuropsichiatria infantile

Cristina SANCRICCA (Fondazione UILDM Lazio) – neurologia

Antonio TRABACCA (I.R.C.C.S. “E. Medea”, Brindisi) – neurologia

Andrea VIANELLO (Azienda Ospedaliera di Padova) – pneumologia

Consulente esterno – Sara LUPONE (Centro clinico NeMO Ancona) – fisioterapista respiratoria

 

Past president
Filippo Maria Santorelli – Pisa – Genetica
Luisa Politano – Napoli – Cardiologia
Paolo Banfi – Milano – Pneumologia
Tiziana Mongini – Torino – Neurologia
Andrea Vianello – Padova – Pneumologia

Consulta il Regolamento della Commissione Medico-Scientifica UILDM.

 

Riferimenti:
Commissione Medico-Scientifica UILDM c/o Segreteria Nazionale, Via Vergerio n.19, Padova – Tel. 049/8021001 – 757361 commissionemedica@uildm.it

 

Ultimo aggiornamento: marzo 2025

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter