V Meeting

Il V Meeting delle Neuroscienze Toscane

Dal 15 al 17 settembre 2022 si terrà il V Meeting delle Neuroscienze Toscane, un convegno organizzato da SNO – Scienze Neurologiche Ospedalierie e SIN – Società Italiana di Neurologia e rivolto a Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi.

Il focus dell’edizione 2022 sarà l’organizzazione delle reti delle neuroscienze nel panorama toscano.
Il Meeting, patrocinato anche da UILDM, si svolgerà in modalità ibrida, in presenza al Grand Hotel Baglioni di Firenze e da remoto su piattaforma dedicata.

«Il concetto di network – dichiarano gli organizzatori – è molto ampio e comprende le principali patologie neurologiche: acute (vascolari e traumatiche), cronico degenerative (demenze, malattia di Parkinson e parkinsonismi, SLA), infiammatorie (sclerosi multipla, encefaliti, mieliti, poliradicolonevriti), critiche (epilessia, cefalea) nonché tutte le patologie neurogene, muscolari o della placca di qualsiasi origine. Esistono poi le reti di grande rilievo scientifico, che riguardano la ricerca e le malattie rare, ma anche tra discipline delle neuroscienze, intraospedaliere ed inter-ospedaliere. Una migliore organizzazione delle reti favorisce risposte ai pazienti di buona qualità, efficienti e sostenibili e concorre a realizzare una continuità del percorso diagnostico terapeutico tra ospedale e territorio. Tale esigenza si correla con l’evoluzione dell’organizzazione dipartimentale per aree omogenee prevista dalla legge 40 della nostra Regione che si sta declinando proprio attraverso la realizzazione, di reti cliniche per linee professionali e per patologia nei vari dipartimenti aziendali».

>>>Per le informazioni e il programma leggi qui

(ap)

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter