Help Barriere

Lo sportello Help Barriere è un servizio dedicato a sostenere e ad assistere i soci dell’Associazione nella lotta alle barriere architettoniche con l’informazione, il supporto e la raccolta di segnalazioni.

La UILDM gestisce lo sportello “Help Barriere”, servizio dedicato a sostenere e ad assistere i soci dell’Associazione nella lotta alle barriere architettoniche.
“Help Barriere” fornisce un sostegno fatto di indicazioni pratiche su come e a chi denunciare le violazioni della normativa, oltre che di supporto e di aiuto nella stesura di eventuali esposti o denunce.

Il servizio si occupa esclusivamente degli abusi in ambito di edifici, spazi e locali pubblici oppure privati aperti al pubblico.

Responsabile del servizio è il consigliere nazionale Enzo Marcheschi, che si avvale di consulenze e collaborazioni. L’indirizzo a cui rivolgersi è enzomarcheschi@uildm.it.

Da ricordare

In termini generali è bene ricordare che:

  • tutti gli spazi e gli immobili privati aperti al pubblico costruiti oppure ristrutturati dopo il 1989 devono essere fruibili dalle persone con disabilità motorie o sensoriali.
  • tutti gli spazi e gli immobili pubblici, compresi i percorsi pedonali, costruiti o ristrutturati dopo il 1978 (DPR 384/78 poi sostituito dal DPR 503/96) devono essere fruibili dalle persone con disabilità motorie o sensoriali.
  • dal 1986 (L. 41/86 art. 32) nessun finanziamento pubblico può essere erogato per opere che non tengono conto delle leggi sull’eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche.

Le norme di riferimento

Come presentare una denuncia

Presentare una denuncia alle autorità di polizia e carabinieri (o ai vigili urbani settore edilizia), è il modo più semplice, rapido ed efficace per risolvere un problema di barriere architettoniche. Ma prima di farlo occorre accertarsi che vi sia una effettiva violazione della normativa. Quindi è necessaria almeno una minima conoscenza di ciò che va bene e di ciò che bene non va. Comunque, in generale, conoscere i propri diritti è sempre il modo migliore per cominciare a difenderli.

Alcuni giorni dopo la presentazione della denuncia (non dimenticare di chiedere chi seguirà la pratica) è molto probabile che sarete contattati telefonicamente per dei chiarimenti. E’ possibile che poi siate anche convocati per verbalizzare quanto denunciato. Se invece non avrete alcun riscontro, andate a chiedere a che punto è la pratica: può essere che sia stata inviata alla procura della repubblica, e allora occorre aspettare, oppure che sia stata “girata” al comune con l’invito a risolvere il problema. Può anche succedere che venga dimenticata in qualche cassetto, ed allora bisogna andare a sollecitare.

Di solito è molto utile comunicare ai giornali locali il contenuto della denuncia. L’esposizione mediatica a volte fa miracoli, ed accelera le soluzioni.

E’ stato predisposto un semplice schema di denuncia: può essere presentata a titolo personale, o come sezione Uildm (o altra associazione). Potete aggiungerci altri commenti e considerazioni, l’importante è che il tutto sia ben comprensibile.
E in ogni caso, per qualsiasi dubbio o chiarimento, scrivete a enzomarcheschi@uildm.it.

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter