Giornata delle Malattie Rare 2019

Giornata delle Malattie Rare 2019

Il 28 febbraio 2019 si celebra la dodicesima Giornata delle Malattie Rare. Obiettivo della Giornata è far prendere coscienza dell’impatto delle malattie rare sui pazienti e sulla qualità della loro vita.

Si parla di malattia rara quando colpisce un numero molto ristretto di persone: nell’Unione Europea la soglia è di una persona su 2.000. I dati a nostra disposizione riferiscono che più di 25 milioni di persone in tutta Europa ne sono colpite. Non esistono dati certi per l’Italia: secondo la rete Orphanet Italia i malati rari sarebbero circa 2 milioni di cui il 70 per cento bambini in età pediatrica. Proprio a causa della loro rarità per queste patologie molto spesso non esistono cure o trattamenti efficaci.
Le malattie rare conosciute e diagnosticate sono più di 6.000, ma è una cifra in continua crescita, grazie ai progressi della ricerca scientifica che permette di dare un nome a patologie prima sconosciute.

In Europa la Giornata è arrivata nel 2008 grazie a EURORDIS (European Organization for Rare Diseases), un’alleanza che rappresenta 837 associazioni di pazienti con malattie rare in 70 Paesi. Quest’anno verrà affrontato il tema dell’integrazione tra assistenza sanitaria e sociale, necessità sempre più avvertita dalla comunità delle persone con malattie rare. Nella vita dei malati rari è infatti essenziale trovare un equilibrio tra la gestione degli aspetti legati alla patologia e la vita lavorativa, famigliare e il tempo libero.

In Italia la Giornata delle Malattie Rare è coordinata da Uniamo, Federazione Italiana Malattie Rare onlus, che lavora per promuovere e tutelare i diritti vitali dei malati nella ricerca, nella bioetica, nella salute, nelle politiche sanitarie e socio-sanitarie.

Per maggiori informazioni sugli eventi in programma visita questa pagina.

(a.p.)

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter