1920x1080-jpeg

Due nuovi corsi di formazione per assistenti personali

L’iniziativa è promossa dalle più importanti associazioni nazionali che rappresentano le persone con patologie neuromuscolari, fra cui le Sezioni UILDM di Milano e del LAZIO, NeMO e NemoLAB, e Famiglie SMA. Come nelle edizioni precedenti verrà erogato da Fondazione L. Clerici e promosso dalla rete ExpressCare.

Questa esperienza formativa è rivolta a soggetti disoccupati che, una volta terminata la formazione, saranno messi direttamente in contatto con le persone che necessitano di assistenza e quindi vogliono assumere personale: tale iniziativa si propone infatti come un canale veloce e diretto per favorire l’occupazione. Si tratta di una formazione specifica per le esigenze di chi vuole fare una vita indipendente e ha una patologia neuromuscolare e un’opportunità di lavoro concreta per acquisire le conoscenze di base e potersi inserire nel mondo dell’assistenza alle persone.

Il corso è strutturato in due settimane di lezioni, alcune in modalità online, altre in presenza. In particolare, le prime due giornate si svolgeranno in presenza, il resto delle attività sarà online con lezioni sia interattive che pre registrate.
Le edizioni del corso saranno due: una su Milano (giornate in presenza 18/19 ottobre ) e una su Roma (giornate in presenza 22/23 novembre).

Chi è l’assistente personale

L’Assistente personale è una figura che consente alla persona con disabilità di vivere la propria vita con indipendenza (aiutandola nei bisogni primari, occupandosi negli spostamenti e nella cura della casa, accompagnandola e sostenendola in tutte le attività quotidiane personali, sociali e lavorative in cui manifesta il proprio diritto all’autodeterminazione). Una professionalità spesso difficile da individuare, perché si richiede capacità di ascolto, una buona empatia, ma anche la sensibilità di saper rispettare confini e autonomia dell’altro, oltre che alcune competenze pratiche e sanitarie di base che verranno fornite da terapisti specializzati.

La formazione verterà sull’approfondimento di diverse aree disciplinari: area ausili e trasferimenti, respiratoria, infermieristica, alimentazione, psicologica e relazionale, diritti.

Il costo simbolico di iscrizione alla formazione è di 50 €, e per inviare la propria candidatura è necessario inviare una mail all’indirizzo: sociosanitario@clerici.lombardia.it

Per informazioni, telefonare al numero 334 958 8591 (Dott.ssa Simona Spinoglio)

Risorse aggiuntive:

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter