Donne e disabilità: come ne scriviamo

– 2000 (versione in pdf)

Indagine conoscitiva sulla stampa specialistica 1995-1999



Indice

[intlink id=”568″ type=”page”]Introduzione[/intlink]

[intlink id=”570″ type=”page”]Sezione prima[/intlink]

Impostazione dell’indagine
Scelte metodologiche
Analisi dei risultati
1. Il comportamento delle singole testate
2. Il quadro complessivo
Considerazioni conclusive

[intlink id=”574″ type=”page”]Sezione seconda[/intlink]

Come ne scriviamo
DM Periodico della UILDM
Finestra aperta
HP
Il Jolly
L’agenda
Ruotalibera

[intlink id=”578″ type=”page”]Appendici[/intlink]

Appendice n. 1
Appendice n. 2

[intlink id=”581″ type=”page”]Bibliografia primaria[/intlink]

Bibliografia per autore
Bibliografia per categorie analitiche

[intlink id=”583″ type=”page”]Bibliografia secondaria[/intlink]

Un’indagine in collaborazione con il Gruppo Donne dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare
a cura di Simona Lancioni
con la collaborazione di Francesca Arcadu, Mariaclaudia Cantoro, Oriana Fioccone

Collana “[intlink id=”652″ type=”page”]Donne e disabilità[/intlink]” – Padova, 2000, Redazione di DM

Il presente lavoro è stato realizzato anche attraverso la collaborazione di diverse persone alle quali rivolgiamo un doveroso e sincero ringraziamento.

In particolare ringraziamo coloro che hanno effettuato il lavoro di monitoraggio delle riviste e la schedatura degli articoli: Francesca Arcadu per “Il Jolly”(UILDM di Bergamo), Mariaclaudia Cantoro per “Finestra aperta” (UILDM di Roma) e Oriana Fioccone per “L’agenda” (Comitato Regionale Lombardo UILDM di Monza). Per quel che concerne la rivista “DM Periodico della UILDM” (rivista nazionale dell’Associazione pubblicata a Padova) il monitoraggio è stato svolto utilizzando un Dossier sul tema “Donne e disabilità” curato dalla Redazione di DM; questo Dossier è stato parzialmente modificato in modo da risultare compatibile con i criteri metodologici generali scelti per la conduzione dell’indagine. Riguardo alle riviste “HP” (Centro Documentazione Handicap di Bologna) e “Ruotalibera” (Associazione Paraplegici Lombarda di Milano) il monitoraggio e la schedatura degli articoli sono stati eseguiti da Simona Lancioni.

Ringraziamo inoltre la Redazione di “DM Periodico della UILDM”, la Redazione di “Finestra aperta”, la Redazione de “Il Jolly”, la Redazione de “L’agenda” e la Redazione di “Ruotalibera” per averci fornito le riviste assunte ad oggetto di indagine.

Ringraziamo infine il “Gruppo donne UILDM” e quanti con piccoli gesti e importanti parole ci incoraggiano a intraprendere e continuare queste iniziative.

Facciamo presente, a coloro che fossero interessati ad un ulteriore approfondimento, che il presente lavoro è completato da una dispensa cartacea (Allegato A) contenente tutte le schede di monitoraggio degli articoli che, per ragioni di spazio, non sono state inserite in questo opuscolo.

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter