Centro per la Documentazione Legislativa

Il Centro per la Documentazione Legislativa è un servizio attivo dal 1995. Garantisce una strutturata attività di monitoraggio e analisi  delle norme e degli atti regolamentari in materia di disabilità. Dal 2021 il servizio è gestito direttamente da FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, di cui UILDM fa parte, attraverso il Centro Studi Giuridici FISH. 

Norme, giurisprudenza, bibliografia specialistica viene selezionata, indicizzata e archiviata in modo organico e funzionale alle finalità del Centro e della potenziale utenza.
Sulla base di questa attività il Centro è quindi in grado di perseguire una efficace divulgazione attraverso la pubblicazione di opuscoli, note informative e articoli sui diversi aspetti legislativi.
Il Centro si occupa anche di gestire:

  • richieste di informazioni provenienti da persone con disabilità e da loro familiari;
  • formazione, aggiornamento e consulenza verso operatori sia del settore pubblico che privato;
  • indicazioni utili per la tutela legale su casi specifici che coinvolgono persone con disabilità.

Il Centro Studi Giuridici FISH offre un ulteriore servizio attraverso il sito HandyLex.org, anch’esso rivolto alla divulgazione delle informazioni di natura normativa.
Il sito, in linea dal 1997, pubblica regolarmente ultime novità legislative approvate o in via di discussione e schede di approfondimento su tematiche specifiche.
Il sito presenta oltre 800 norme, schede e quesiti. È garantita l’interattività con gli utenti attraverso uno sportello telematico a cui rivolgersi per richieste di informazioni.

Per contattare gli operatori del Servizio è possibile utilizzare il modulo presente in linea nel settore “Sportello telematico” sul sito Handylex.org oppure inviare una mail a handylex@fishonlus.it.

Il Centro Studi Giuridici ha sede in Via Filippo Corridoni, 13 – 00195 Roma.

 

 

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter