bonus barriere

bonus barriere architettoniche, stop allo sconto in fattura e cessione del credito

LETTERA APERTA AL GOVERNO, AL PARLAMENTO E ALLE ISTITUZIONI TUTTE SULLO STOP ALLO SCONTO IN FATTURA E CESSIONE CREDITI PER IL BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE

Il recente Decreto-Legge del 16 febbraio ha inferto un duro colpo al Bonus Fiscale sulle Barriere Architettoniche cancellando la possibilità di cessione del credito e sconto in fattura. 
Il Bonus, in vigore dal gennaio 2022, consentiva di ottenere il 75% di detrazione fiscale e sconto in fattura per gli interventi di superamento ed eliminazione degli ostacoli negli edifici, problematica che, secondo l’ISTAT, impatta su oltre cinque milioni di italiani e rispettive famiglie.

Tale agevolazione era stata introdotta con l’obiettivo di:
• agevolare, in particolare per le persone anziane, il mantenimento a domicilio in condizioni di sicurezza, riducendo di conseguenza anche il rischio di incidenti domestici;
• sostenere l’integrazione sociale e il diritto alla mobilità per le persone con disabilità e ridotte capacità motorie. 
Riteniamo che il costo dell’agevolazione fiscale a carico della comunità risulti abbondantemente compensato dai benefici che ne possono trarre non solo i singoli beneficiari, ma anche l’intera collettività, dal momento che contribuisce a migliorare la qualità dello stock abitativo del nostro Paese, rendendolo più adeguato ad affrontare in futuro l’evoluzione demografica.

L’esperienza dello scorso anno dimostra come il Bonus Fiscale sulle Barriere Architettoniche abbia rappresentato una grossa opportunità per supportare anziani, disabili e famiglie in un progresso con impatti non solo economici e sociali, ma anche e soprattutto emotivi. Da oggi non sarà più cosi. 
Lo scorso anno, l’interesse verso il Bonus Barriere Architettoniche è fortemente cresciuto, certificando in modo incontrovertibile quanto fosse urgente questa misura. 
Da domani niente più sconto in fattura, niente più cessione dei crediti, ma solo possibilità di portare in detrazione la spesa sostenuta integralmente: è questa la volontà del Governo per aiutare le persone con ridotte capacità motorie? Che fine hanno fatto le parole a supporto dei più deboli spese in campagna elettorale? Dopo aver accolto con piacere, alla fine del 2022, la decisione di prorogare al 2025 il Bonus, recependo il nostro appello come associazioni di cittadinanza, di persone con disabilità e di anziani, oggi, a meno di due mesi di distanza, siamo a domandarci: perché equiparare la gestione di un Bonus fondamentale per l’integrazione dei più fragili con i Bonus e i Superbonus per le ristrutturazioni?

È per questo che oggi milioni di cittadini chiedono al Parlamento di valutare attentamente la decisione di non permettere più lo sconto in fattura e la cessione dei crediti.
Decisione che agisce in discontinuità con la norma introdotta solo lo scorso anno, che favoriva il mantenimento a domicilio, la sicurezza in casa e uno stile di vita in grado di preservare l’integrazione sociale.
Si poteva continuare a modernizzare il Paese, a restituire dignità e autonomia ai beneficiari, ad aiutare le famiglie meno abbienti, e invece è stato scelto di non farlo. 

FAND
Cittadinanzattiva
CERPA Italia Onlus
Unione italiana lotta alla distrofia muscolare
Centro per l’Autonomia MICHELE IACONTINO Società Cooperativa Sociale
Disability Pride Network
Federcentri APS
Salutequità
ENIL Italia
ANMIC
ANGLAT
UNIEDA
Comitato nazionale antidiscriminatorio per persone con disabilità

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter