AAVV (1991), “Al silenzio… all’imbarazzo… all’invisibilità”, atti del convegno su identità femminile e handicap, rassegna stampa handicap, Centro Documentazione Handicap (CDH) – Associazione Italiana Assistenza Spastici (AIAS) di Bologna, settembre n.9.
Bailey Kenneth P. (1982), Methods of Social Research, The Free Press, New York. L’edizione utilizzata è quella italiana a cura di Maurizio Rossi (1991), Metodi della ricerca sociale, seconda edizione (la prima è del 1985), il Mulino, Bologna.
Besio Serenella e Roncarolo Franca, a cura di (1996), L’handicap dei media. Disabili e disabilità nell’offerta televisiva, RAI – Radio Televisione Italiana.
Bruschi Alessandro (1999), Metodologia delle scienze sociali, Bruno Mondadori, Milano.
Bussadori Viviana, a cura di (1994), L’immagine dell’handicap nella stampa quotidiana. Analisi comparativa: 1990 e 1993, Quaderni del CDH- Centro Documentazione Handicap- AIAS (Associazione Italiana Assistenza Spastici), Bologna. Quaderno n.7.
Disabled Peoples’ International – European region (1997), Disabled women in Europe: a resource kit, Disability Awareness in Action, Londra.
Duverger Maurice (1961), Méthodes des sciences sociales, Presses Universitaires de France, Parigi. L’edizione utilizzata è la prima ristampa italiana tradotta dal francese da Maria Josè Cambieri Tosi (1969), I metodi delle scienze sociali, ETAS KOMPASS S.p.A., Milano. Segnaliamo inoltre che la prima edizione italiana è del 1963.
Forum Europeo sulla disabilità (1997), Manifesto delle donne disabili d’Europa, Bruxelles, 22 Febbraio.
Gallino Luciano (1978), “Marginalità”, in Dizionario di sociologia, UTET, Torino, pag.422-423.
Gianini Belotti Elena (1973), Dalla parte delle bambine, Feltrinelli, Milano. L’edizione utilizzata è la quattordicesima dell’Universale Economica Feltrinelli del settembre 1995.
Goldmann Annie (s.d.), Les combats des femmes, s.e., s.l.. L’edizione utilizzata è quella italiana tradotta da David Scaffei (1996), Le donne entrano in scena, Giunti Casterman, Firenze.
Lancioni Simona, a cura di (1999), Tra il corpo e gli affetti. Un’indagine in collaborazione con il Gruppo Donne UILDM, Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, Redazione di DM, Padova.
Lombardi Enrico, a cura di (1997), L’handicap dei media. Un monitoraggio della stampa nazionale. 1° semestre 1996, Redazione di DM, Padova.
Lombardi Enrico, tesi di laurea (a.a. 1999-2000), Handicap e società: la rappresentazione sociale dell’handicap e della disabilità nella stampa quotidiana italiana, Università degli Studi di Pisa – Facoltà di Scienze Politiche.
Robertson Ian (1981), Sociology, seconda edizione (la prima è del 1977), Worth Publishers, Inc.. L’edizione utilizzata è quella tradotta in italiano e adattata da Marcello Dei e rivista da Marzio Bargagli (1988), Sociologia, Zanichelli, Bologna. La ristampa utilizzata è l’ottava del1994. In particolare segnaliamo il tredicesimo capitolo di quest’opera: “Sesso, età e disuguaglianze”, pag.333-368.
Senza autore (1990), Dictionnaire de la sociologie, Librairie Larousse, s.l.. L’edizione utilizzata è quella italiana curata da Lara Foletti (1994), Dizionario di sociologia, Gremese Editore s.r.l., Roma. In specifico segnaliamo la voce “Genere” trattata a pag.107-108.
Wolf Mauro (1985), Teorie delle comunicazioni di massa, Bompiani, Milano. L’edizione utilizzata è la XIII, “Strumenti Bompiani” del 1996.
Wolf Mauro (1992), Gli effetti sociali dei media, Bompiani, Milano. L’edizione utilizzata è la VII, “Strumenti Bompiani” del 1998.