fisioterapia

Arezzo, Fisioterapia a domicilio

È trascorso un anno dall’avvio del progetto di fisioterapia a domicilio promosso dalla Sezione UILDM di Arezzo.

Sono state 10 le persone con malattie neuromuscolari seguite da 2 fisioterapisti. Tra questi due bambini di 8 e 10 anni. «Il servizio – commenta Adriana Grotto, presidente di UILDM Arezzo – ha preso in carico i pazienti che hanno più difficoltà a spostarsi dalla propria casa per andare in ospedale o in un centro riabilitativo. Siamo soddisfatti dei risultati del primo anno di attività perché abbiamo offerto a questi pazienti una continuità riabilitativa spesso non possibile nel Sistema Sanitario Nazionale».

Il progetto per il primo anno è stato finanziato con il contributo della Fondazione Graziella – Angelo Gori Onlus. Per i prossimi anni la Sezione lo finanzierà con le attività di raccolta fondi che quotidianamente realizza.

Idee per il futuro? «L’obiettivo è ampliare il servizio ad altri utenti fuori dalla città di Arezzo, andando nelle valli, e allo stesso tempo coinvolgere dei fisioterapisti locali», termina Grotto.

La fisiochinesiterapia è fondamentale per mantenere il tono muscolare nelle patologie degenerative come le distrofie e le altre malattie neuromuscolari, e per conservare il più a lungo possibile l’autonomia del paziente.

(ap)

 

Aiutaci a sostenere l’impegno delle nostre Sezioni!

Dona ora su ▶ donaora.uildm.org

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter