Osservatorio

UILDM presente all’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità

Si è insediato il 7 novembre 2023 il nuovo Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, istituito dalla legge 18 del 2009 per promuovere la piena integrazione delle persone con disabilità secondo i principi sanciti dalla Convenzione ONU.

Oltre agli Enti e alle amministrazioni competenti in materia e alle 11 associazioni maggiormente rappresentative del mondo della disabilità a livello nazionale che vi partecipano come componenti effettivi, ne fanno parte altre 20 associazioni come invitati permanenti.
Tra gli invitati permanenti è inserita anche UILDM, rappresentata dal Segretario nazionale Michele Adamo.

L’Osservatorio ha funzioni consultive e di supporto tecnico-scientifico per l’elaborazione delle politiche nazionali in materia di disabilità con la finalità di far evolvere e migliorare l’informazione sulla disabilità nel nostro Paese e di fornire un contributo al miglioramento del livello di efficacia e di adeguatezza delle politiche.

«Una scelta chiara che va nella direzione di rendere l’Osservatorio, punto di congiunzione tra Istituzioni e mondo del Terzo settore, un organo ancora più autorevole e operativo – spiega il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli -. Per questo è fondamentale il confronto e il supporto di chi sul campo ogni giorno si occupa di disabilità».

«Per noi essere all’interno dell’Osservatorio come invitati permanenti – dichiara Michele Adamo – è un motivo di vanto perché ci viene riconosciuta una competenza sulle tematiche che riguardano la vita delle persone con disabilità. Una competenza che abbiamo costruito nel tempo grazie alle azioni che mettiamo in campo quotidianamente e grazie al percorso di condivisione di intenti all’interno della FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap».

L’Osservatorio sarà suddiviso in cinque gruppi di lavoro tematici: accessibilità universale; progetto di vita; istruzione, università e formazione; lavoro; benessere e salute.

Il prossimo 24 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, l’Osservatorio si riunirà per condividere una strategia che sia attenta alle donne con disabilità, mentre a dicembre in vista della Giornata internazionale delle persone con disabilità si terrà una riunione straordinaria per parlare della piena partecipazione alla vita civile, sociale e politica delle persone con disabilità.

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter