Milano_SMaria_17 (3)

Apre l’area accessibile di Santa Maria alla Fontana

Domenica 17 settembre 2023 è stata inaugurata l’area gioco accessibile del Giardino Santa Maria alla Fontana nel Municipio 9 di Milano. Al taglio del nastro sono intervenuti: Elena Grandi, Assessora all’Ambiente e al Verde del Comune di Milano; Anita Pirovano, Presidente del Municipio 9; Maria Chiara Roti, Consigliera Fondazione di Comunità Milano e Direttore Generale Fondazione Ronald; Daniele Donzelli, Presidente Pio Istituto dei Sordi; Laura Borghetto, Direttrice Generale L’Abilità; Lucia Anna Salvati, Presidente Teatro del Buratto; Marco Radconi, Presidente nazionale UILDM.

A seguire sono sono state organizzate varie attività di animazione adatte a bambini e bambine con ogni tipo di capacità motoria, sensoriale e/o cognitiva: lo spettacolo “Oggi la comica” della compagnia I fratelli Caproni; animazione inclusiva a cura di UILDM Sezione di Milano; angolo lettura curato da Libreria Linfa, attività di squadra con gli allenatori di Inter Campus e la merenda di Teatro del Buratto.

Con l’area gioco del Giardino Santa Maria alla Fontana salgono a nove gli spazi accessibili in altrettanti Municipi di Milano, tutti realizzati dal progetto “Gioco al Centro” promosso da Fondazione di Comunità Milano con Comune di Milano per garantire il diritto al gioco di tutte le bambine e i bambini grazie a pavimentazioni morbide, altalene utilizzabili da sdraiati, un’area per il movimento dolce, giostra Becky accessibile in sedia a rotelle, percorso tattilo-plantare, animali in legno. UILDM ha contribuito alla riuscita di “Gioco al Centro” grazie al progetto “Giocando si impara”, nato con l’intento di garantire la partecipazione al gioco e al tempo libero a tutti i bambini.

Vuoi saperne di più sul progetto Giocando si impara? 

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter