webinar violenza 25

Un webinar per contrastare la violenza

La violenza contro le donne spesso viene raccontata come un fatto che si cristallizza nella vita di chi la subisce. Rimane incastrata e occupa uno spazio senza misura, che impedisce di vedere il “prima” e soprattutto il “dopo”.

L’obiettivo del webinar UILDM “Attraverso la violenza. Possibili percorsi per non rimanere fermi nel trauma. Dati e pratiche per contrastare la violenza sulle donne con disabilità” è affrontare questo punto molto delicato della narrazione della violenza, offrendo dati e pratiche utili per fare in modo che il racconto di quanto viene subito non si trasformi in un’ulteriore barriera da abbattere. Per dare speranza di un futuro che è davvero possibile costruire, sia per le donne coinvolte ma anche per chi vive vicino a loro.
Le donne con disabilità lottano infatti in quanto donne e in quanto disabili, uno squilibrio di potere che questo webinar vuole mettere in luce. Se la violenza sulle donne va contrastata ed eliminata, questo webinar serve per portare il tema oltre il “mondo” della disabilità e diventare parte della lotta di tutte le donne.

Venerdì 25 novembre alle 17 vi aspettiamo con:

  • Marco Rasconi, Presidente nazionale UILDM
  • Francesca Arcadu, Referente Gruppo Donne UILDM
  • Giulia Franchini, Gruppo Psicologi UILDM
  • Silvia Cutrera, Vice presidente Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
  • Laura Stoppa, Psicologa e psicoterapeuta Servizio Antiviolenza Disabili Il Fior di Loto, Associazione Verba
  • Rosalba Taddeini, Responsabile Osservatorio Nazionale sulla Violenza contro le Donne con disabilità, Differenza Donna

Modera Anna Mannara, consigliera nazionale UILDM.

 
>>>Per iscriverti registrati qui.
Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nel webinar

 

Il webinar è rivolto a persone con disabilità, famiglie, caregiver, operatori sociali e sanitari. È inserito nel percorso “E.RE. IN – FORMAZIONE, per comunità consapevoli e inclusive“, previsto dal progetto E.RE. – Esistenze Resilienti, promosso da UILDM. Al termine dell’incontro verrà inviato un questionario di gradimento per raccogliere opinioni e punti di vista dei partecipanti.

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter