gruppofshd2

È nato il Gruppo FSHD

Da alcuni mesi è nato spontaneamente il Gruppo FSHD, composto da soci, utenti, familiari e simpatizzanti di UILDM da tutta Italia che convivono con la distrofia facio-scapolo omerale. Gli obiettivi principali che vuole raggiungere sono quelli di mettere in relazione persone con Fshd, per capirne meglio bisogni e vissuti, e fornire aggiornamenti medico-scientifici e dal mondo della ricerca. Non solo: il Gruppo sta facendo rete con altre associazioni europee e globali dedicate alla patologia, e supporterà la diffusione del registro di malattia nazionale.

Come strumento di comunicazione utilizza una chat su WhatsApp, nella quale si può essere inseriti su richiesta. L’unione fa la forza: se conosci qualcuno con la distrofia facio-scapolo-omerale invitalo a fare parte del Gruppo, basta inviare una mail con i propri contatti alla mail gruppofshd@uildm.it.  

Per offrire il miglior supporto possibile, ti chiediamo pochi minuti di tempo per compilare questo questionario: aiutaci a raccogliere alcune info importanti su come rimanere in contatto.

 

Vuoi saperne di più? In fondo alla pagina è a tua disposizione la presentazione del Gruppo FHSD UILDM.

(cs)

Risorse aggiuntive:

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter