aron-visuals-3jBU9TbKW7o-unsplash

Raccomandazioni per la distrofia miotonica di tipo 1

È a disposizione dei medici e delle famiglie un documento di raccomandazioni per facilitare la presa in carico dei pazienti con distrofia miotonica di tipo 1.

Le raccomandazioni fanno riferimento ai seguenti ambiti e offrono indicazioni utili per gestire i principali aspetti legati a questa patologia.

  • Chirurgia, anestesia e controllo del dolore
  • Gestione respiratoria
  • Gestione cardiovascolare .
  • Gravidanza e gestione ostetrica
  • Debolezza dei muscoli scheletrici e riabilitazione
  • Miotonia dei muscoli scheletrici
  • Gestione oculare
  • Gestione gastrointestinale
  • Gestione cognitiva e comportamentale (neuropsichiatrica)
  • Gestione psicosociale
  • Eccessiva sonnolenza diurna
  • Gestione endocrina e metabolica
  • Tumori
  • Diagnosi
  • Counseling genetico
  • Gestione e counseling di fine vita

Il documento nasce da un progetto supportato dalla Myotonic Dystrophy Foundation (MDF), fondazione statunitense che, tra la primavera del 2015 e la primavera del 2017, ha riunito 60 figure professionali internazionali per standardizzare e migliorare la presa in carico clinica e terapeutica delle persone con questa patologia, creando il primo manuale di raccomandazioni.

Il presente documento è la versione italiana adattata per il nostro contesto culturale e sanitario, vidimata da un gruppo di esperti di distrofia miotonica nell’ambito dell’AIM – Associazione Italiana di Miologia. Le raccomandazioni per gli adulti con distrofia miotonica di tipo 1 in lingua italiana sono state coordinate dalla Prof. Valeria Sansone e dal Prof. Giovanni Meola con un gruppo di 11 esperti nazionali nella cura di persone che convivono con la DM1.

Se vuoi saperne di più sulle distrofie miotoniche leggi la nostra scheda.

(ap)

Risorse aggiuntive:

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter