nina

A Padova il Festival della Cultura Paralimpica

Dal 5 al 7 novembre Padova ospiterà il Festival della Cultura Paralimpica, un’ iniziativa del Comitato Italiano Paralimpico per promuovere lo sport come strumento di inclusione, benessere e per il superamento di ogni forma di barriera, fisica e culturale.

«L’edizione del 2019, la seconda dalla nascita della manifestazione, intende rappresentare un ideale abbraccio a Padova, Capitale europea del Volontariato per il 2020 e sede di una delle Università più antiche d’Europa e fra le più inclusive d’Italia. L’evento – realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova e con il supporto del Comune di Padova e del Centro Servizio Volontariato di Padova si terrà in diversi luoghi della città veneta: Palazzo del Bo, Palazzo Moroni, la Cittadella dello Studente e il Caffè Pedrocchi», raccontano gli organizzatori.

Saranno tre giorni di racconti, testimonianze, dibattiti, confronti, mostre, con i protagonisti del mondo dello sport paralimpico e coloro che si occupano di questo tema, dal punto di vista scientifico, sociale, sportivo e comunicativo.

Oltre 40 gli atleti che interverranno: fra questi il campione di paraciclismo Alex Zanardi, i campioni del mondo di nuoto paralimpico Francesco Bettella, socio UILDM, Simone Barlaam, Federico Morlacchi, Antonio Fantin e Arianna Talamona, l’arciera Eleonora Sarti, l’ambasciatrice del sitting volley Nadia Bala, la giocatrice di basket in carrozzina Chiara Coltri e la campionessa di tennistavolo Giada Rossi. Insieme ai campioni paralimpici Francesca Porcellato, Paola Fantato, Patrizia Saccà, Daniele Cassioli, Edoardo Giordan, Giulia Aringhieri, Silvia Biasi, Luigi Magi, Giulia Pertile, Alessia Refolo.

Durante i tre giorni sarà allestita una mostra, prodotta dal CIP, che ripercorrerà le tappe salienti della storia del movimento paralimpico nazionale e internazionale.

(ap)

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter