ornellamarianna

La grande opportunità di cambiare le cose

Ornella ha un sorriso caldo e morbido, che accoglie subito. La sua energia cattura con calma, come solo le mamme sanno fare. Lei e sua figlia Marianna, 13 anni, sono due delle voci che raccontano la Settimana delle Sezioni UILDM (8-14 ottobre), l’appuntamento associativo dedicato a far conoscere le attività dei volontari delle 66 Sezioni presenti in tutta Italia. Ornella conosce UILDM nel 2014 e dal 2017 è presidente della Sezione di Genova. Della sua Marianna dice: «Non l’ho mai considerata una persona disabile».

 

Ornella, cos’è il volontariato per te?

Far sì che la propria vita sia condivisa con altre persone, con uno scopo più alto, andando oltre sé stessi. Vuole dire avere la rotta giusta e non perdere di vista le priorità. È la grande opportunità di cambiare le cose.

Tanti dicono che non hanno tempo di fare volontariato…

Se si vuole lo si trova. Il tempo sottratto al quotidiano è un regalo, e ha un bellissimo ritorno. Grazie al volontariato fai cose che non faresti mai.

Come ti ha cambiato diventare volontaria UILDM?

In meglio. Ci si diverte, si fa amicizia e si migliora la vita degli altri. Con il volontariato si fa davvero la differenza, non sono con le parole, c’è davvero molta concretezza. Ricordo Mara, una delle nostre volontarie che questa estate era di servizio alla Casa-vacanze della Sezione. Il primo giorno sarebbe scappata, alla fine mi ha detto: «Non sarei più andata via».

Sono davvero preziosi questi volontari!

I volontari UILDM hanno un valore enorme perché quello che fanno è di grande valore. Senza di loro non sarebbe la stessa cosa, ognuno di loro è unico e, realmente, la loro presenza fa la differenza per molte persone. È bellissimo scoprire che molti di loro, grazie all’esperienza in UILDM, poi trovano la loro strada e scelgono attività lavorative legate al settore sociale o all’assistenza.

Cos’è la disabilità?

La disabilità è all’esterno. È determinata da tutti gli ostacoli e barriere che impediscono di fare scelte libere nella quotidianità e negli ambiti della vita fondamentali come lo studio, il lavoro, il tempo libero.

Marianna, come ti trovi in Sezione? E cosa vuole dire per te “Dare mi dà”?

Bene! Ho persone che mi fanno divertire e poi…fanno bene da mangiare. “Dare mi dà” vuole dire…amicizia. Se diventi amica di qualcuno poi lui diventa amico tuo.

E il tuo “Dare mi dà”, Ornella?

Si realizza quando cadono i ruoli, e i confini tra chi dà e chi riceve sfumano.

(cs)

>> DIVENTA VOLONTARIO UILDM!

 

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter