klimt-300x150

Per migliorare i servizi di assistenza sanitaria

klimtLaureanda in Ostetricia presso l’Università degli Studi di Firenze, Federica Coppoli sta svolgendo una tesi di laurea dal titolo “Salute sessuale e riproduttiva della donna con disabilità fisico-motoria”. Il lavoro si propone di acquisire elementi per verificare l’ipotesi di una possibile correlazione tra la storia ostetrica della donna ed alcune patologie dell’età adulta. Per raccogliere i dati è stato predisposto un questionario di rilevazione, rigorosamente anonimo e pubblicato a questa pagina, rivolto esclusivamente a donne con disabilità fisico-motoria. I dati saranno utilizzati esclusivamente per le finalità di studio e saranno trattati nel rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali (D.Lgs. 196/2003). Tramite il nostro Gruppo donne condividiamo l’iniziativa, invitando ad aderire o a segnalarla per contribuire a migliorare i servizi di assistenza sanitaria in materia di salute sessuale e riproduttiva rivolti alle donne con disabilità. Chi desidera collaborare deve farlo entro il 30 settembre prossimo. Per qualsiasi necessità (per esempio, per ricevere il questionario in un formato diverso), contattare direttamente Federica Coppoli all’indirizzo: federica.coppoli94@gmail.com.

 
 

 

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter