Raccolta di firme per l’assistenza personale autogestita

Anche la UILDM appoggia la campagna di raccolta firme a sostegno della proposta di legge sull’assistenza personale autogestita per la Vita Indipendente. Presentata a Roma il 3 dicembre 2008, la proposta è stata sottoscritta sia da esponenti della maggioranza di governo, sia dell’opposizione.

«L’iniziativa è finalizzata alla concretizzazione dell’articolo 19 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità che riconosce il diritto di tutte le persone con disabilità grave a vivere nella società e ad esserne parte attiva», spiegano i promotori della raccolta di firme, CNVI – Coordinamento Nazionale per la Vita Indipendente – ed ENIL – European Network on Independent Living -. «E con il potenziamento dei servizi a sostegno della domiciliarità, in particolare dell’assistenza personale autogestita per Vita Indipendente, possiamo farcela».

Un progetto, quindi, volto parallelamente alla deistituzionalizzazione delle persone con disabilità. «In Italia, infatti, per la mancanza di alternative sono ancora 200.000 le persone con disabilità che vivono in istituti», concludono i promotori.

Chi fosse interessato a sostenere la raccolta di firme può contattare i seguenti recapiti:
tel. 329 9349998, e-mail desire2002@libero.it

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter