settanta ali UILDM

Settanta ali per UILDM

Settanta ali per UILDM 620x200

Lo scopo del progetto è garantire il diritto alla mobilità della persona che ha una patologia neuromuscolare.

Queste malattie, che molto spesso causano situazioni di isolamento, sono altamente invalidanti e. Ad oggi se ne contano circa 200, di cui un’ottantina sono distrofie muscolari e coinvolgono circa 20.000 pazienti.

Il diritto alla mobilità e quindi avere a disposizione un mezzo attrezzato per il trasporto sono elementi che danno la possibilità di sviluppare una vita dipendente a chi tutti i giorni convive con una patologia neuromuscolare.

La nostra associazione con Settanta ali per UILDM fornirà le Sezioni locali di automezzi adeguatamente attrezzati per le persone con disabilità motorie: finestrati e adattati con una pedana elettronica per il sollevamento di carrozzine e/o ausili specifici. Oltre all’acquisto degli automezzi, è previsto anche il supporto economico per un anno per carburante e assicurazione.

Ecco un’infografica sulle restrizioni legale alla mobilità delle persone con disabilità.

Settanta Ali per UILDM 620x200 Impatto

 

Segui gli sviluppi del progetto.

Contribuisci anche tu alla realizzazione dei progetti UILDM. Aiutaci ora!

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter