Le pubblicazioni contenute in questa bibliografia sono elencate in ordine alfabetico in base ai seguenti criteri:
- le opere di un solo autore sono ordinate in base al cognome di quest’ultimo;
- le opere di due o tre autori sono ordinate in base al cognome dell’autore primo nominato sulla pubblicazione (fonti: il frontespizio per le monografie; l’articolo per le riviste);
- le opere anonime (senza autore) e quelle con più di tre autori (autori vari) sono elencate sotto il titolo, con esclusione dall’ordinamento degli articoli (determinativi e indeterminativi) qualora questi rappresentino il primo elemento del titolo stesso.
- le opere in cui la responsabilità intellettuale è attribuita ad un ente collettivo sono schedate sotto la denominazione dell’ente che le ha prodotte.
Abrahams R.B. (1972), Mutual help for the widowed, Social work, XVII, 5.
Alcolisti Anonimi (1978), I dodici passi suggeriti da AA, Centro Nazionale AA, Roma.
Amerio P., Borgogno F. (1975), Introduzione alla psicologia dei piccoli gruppi, Giappicchelli, Torino.
Associazione P24 <Livorno> (1994), Intervento su I gruppi di auto-aiuto, Viareggio. Materiale manoscritto.
Back K.W., Taylor R.C. (1976), Self-help groups: tool or symbol?, Journal of applied behavioral sciences, XII, 3.
Berne Eric (1975), What do you say afther you say hello, Gorgi books, London.
Bertcher H. (1979), Group participation: techniques for leaders and members, CA Sage publications, Beverly Hills.
Bianco Ilaria (1994-1995), I gruppi di auto-aiuto nella terapia delle psicosi maggiori, Università degli studi di Pisa, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di specializzazione in Psichiatria, Pisa. Tesi di specializzazione.
Bion W.R. (1972), Esperienze nei gruppi, Armando, Roma
Bly Robert (1993), Per diventare uomini, Mondadori, Milano.
Bobiatynska Elzbieta (1995?), The development of self-help. From small local groups to the European network. Presentation at the 1995 Word [sic!] congress, World federation for mental health, Dublin, Ireland, 13-18 august 1995, [s.n.], Warsaw.
Bolocan Parisi L.G., Gervasio Carbonaro G., Viciani Bennici A. (1988), Il lavoro di gruppo, NIS, Roma.
Bolotta Maria Luisa (1988-1989), Esperienze di gruppo a Firenze, Università degli studi di Roma, Facoltà di Magistero, Corso di laurea in Psicologia, Roma. Tesi di laurea.
Borkman T. (1976), Experential knowledge: a new concept for the analysis of self-help groups, Social service review (september), pp. 445-456.
Borkman T. (1990), Self help groups at the turning point: emerging egalitarism alliances with the formal health care system?, “American journal of community psychology, XVIII, 2, pp. 321-332
Caplan G., Killilea M. (1976), Support systems and mutual help: multidisciplinary explorations, Gruney & Stratton, New York.
Carkhutt R. (1988), L’arte di aiutare. Giuda per insegnanti, genitori, volontari ed operatori socio-sanitari, Erickson, Trento.
Carkhutt R. (1989), L’arte di aiutare. Corso avanzato. 1. Manuale, 2. Quaderno di lavoro, Erickson, Trento.
Cecchi M. (1993), Gruppi di auto mutuo aiuto: caratteristiche, funzioni, obiettivi, “Il seme e l’albero”, 1.
Centro Donatori del Tempo <Como> (1998), Corale. Alla scoperta del GRAAL, gruppo di reciproco aiuto per la malattia di Alzheimer, Nido libri, Milano.
Centro Nazionale per il Volontariato <Lucca> (1990), I gruppi self help. Aspetti e problemi di definizione teorica, Centro Nazionale per il Volontariato, Lucca.
Centro Servizi del Volontariato Toscano <Firenze> (1998), La metodologia dell’autoaiuto nelle dipendenze, nella salute mentale e nella multidimensionalità del disagio, CESVOT, Firenze.
Chiari Benvenuto (1993-1994), I gruppi di auto-aiuto psichiatrico. Una risorsa per gli utenti, una opportunità per i servizi, Università degli studi di Verona, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di specializzazione in Psichiatria, Verona. Tesi di specializzazione.
Clarkson P. (1992), Gestalt counseling. Per una consulenza proattiva nella realzione d’aiuto, Sovera, Roma.
Colaianni Luigi (a cura di) (1999), I gruppi di auto aiuto cosa sono?, [s.n.], [s.l.].
Coordinamento regionale dei gruppi di auto-aiuto <Firenze> (1997), Le associazioni e i gruppi di auto-aiuto per i trapianti: i problemi affrontati, le attività promosse, le possibili iniziative di collaborazione, Coordinamento regionale dei gruppi di auto-aiuto, Firenze.
Croce M. (1987), I gruppi di auto-aiuto nell’AIDS: lo “Shanti project” di San Francisco, atti del convegno SIPS “Il laboratorio e la città”.
Croce M., Oliva F. (1987), Il ruolo dei professionisti nei gruppi di self-help, atti del convegno SIPS “Il laboratorio e la città”.
Devoto Andrea (1990), La chiave e il lampione. Ecologia relazionale delle dipendenze, Interistituzione Fondazione Francesco Caramelli, Le Sieci (FI).
Devoto Andrea, Romanelli P. (1978), Gruppi e crescita personale, La Nuova Italia, Firenze.
Dumont M.P. (1974), Self-help treatment programs, America journal of psychiatry, CXXXI, 6.
Einstein S. (1983), The process of self-help, The community’s Role, The international journal of the addictions, XVIII, 4.
Folgheraiter Fabio (1991), Operatori sociali e lavoro di rete. Il mestiere di altruista nelle società complesse, Erickson, Trento.
Fondazione Istituto Andrea Devoto <Firenze> (1996), Auto-mutuo aiuto e lavoro di rete. Sistemi formali e informali di cura. Nuove prospettive di lettura e di intervento sociale (1986-1996). Mostra documentaria, momenti di incontro, work-shop, Fondazione Istituto Andrea Devoto, Firenze. Catalogo.
Fondazione Istituto Andrea Devoto <Firenze> (1999), Indagine conoscitiva sulle associazioni di aiuto e di tutela della salute. 1998-1999, Fondazione Istituto Andrea Devoto, [Firenze].
Fondazione Istituto Andrea Devoto <Firenze> (1999), Indirizzario delle realtà di auto aiuto in Italia 1998-1999, Fondazione Istituto Andrea Devoto, Firenze.
Fondazione Ruffini <Ivrea>, Regione Piemonte, ASL n.9, Servizio socio-assistenziale 40 (©1999), AMA & handicap, MAF servizi, Torino.
Gartner A., Riessman F. (1984), The self help revolution, Human Sciences, New York.
Giordani B. (1988), Psicoterapia umanistica e terapie centrate sulla persona, Cittadella, Assisi.
Giusti E. (1987), Ri-trovarsi, Armando Armando, Roma.
Giusti E. (1992), Training dell’assertività, Quaderni ASPIC, Roma.
Giusti E. (1995), Autostima: psicologia della sicurezza in sé, Sovera, Roma.
Giusti E. (1995), Counseling – Applicazioni e settori d’intervento per l’operatore tecnico socio-assistenziale, Quaderni ASPIC, Roma.
Glaser K. (1976), Women’s self-help groups as an alternative to therapy, Psychotherapy: theory, Research and practice 13, 1, pp. 77-81
Goldstein H. (1988), Il modello cognitivo-umanistico nel servizio sociale, Astrolabio, Roma.
<I> gruppi di auto aiuto nel sistema dei servizi sociali (1993), Centro studi e formazione sociale Fondazione Zancan, Malosco.
<I> gruppi di autoaiuto. Un percorso dentro le dipendenze e la sieropositività (1998), Animazione sociale, Quaderni di animazione e formazione, Gruppo Abele, Torino.
Jacobs Marion, Goodman Geraldine (1989), Psychology and self-help groups: predictions on a patnerschip, American psychologist, vol.44, n.3, pp 536-545.
Jurlano Mario G. (1997), L’accettazione positiva incondizionata nei gruppi di auto-aiuto, Istituto Superiore di Sanità, Roma.
Kadushin A. (1993), Il colloquio nel servizio sociale, Astrolabio, Roma.
Kan Peter van (1996), Peercounseling. Strumento e professione, [s.n.], [Netheelands: Olanda]. Materiale non convenzionale.
Katz A.H., Bender E. (1976), Self help groups in western society: historyand prospects, “Journal of applied behevioral science, XII, 3.
Katz A.H., Bender E. (1976), The strenght in us: self help groups in the modern world, Franklin Watts, New York.
KickbushI Hatch S. (1983), Self help and health in Europe: new approaches in health care, World health organizations, Copenagen.
Lavoie Francine, Farquharson Andy, Kennedy Mellen (199-?), Ethical iusses in professional and self-help group collaboration. Result of three workshop and proposal for further discussion, Self-help Canada, Quebec.
Lelli Lisa (1998-1999), I gruppi di auto aiuto nella comunità, Università degli studi di Firenze, Scuola diretta a fini speciali per assistente sociale, Firenze. Tesi di laurea.
Liss Jerome (1992), Comunicazione ecologica: manuale per la gestione dei gruppi di cambiamento sociale, La Meridiana, Molfetta (BA).
Liss Jerome (©1996), Insieme per vincere l’infelicità. Superare le crisi con la collaborazione reciproca e i gruppi di auto-aiuto, Franco Angeli/self-help, Angeli, Milano.
Loiacono Mariano (1996), Il nodo. Storie di alcolismo e di solidarietà, Edistampa, Foggia.
Luterman D. (1993), Il counseling per i genitori e i bambini audiolesi, Edizioni tecniche, Milano.
Maguire Lambert (©1989), Il lavoro sociale di rete. L’operatore sociale come mobilizzatore e coordinatore delle risorse informali della comunità, Erickson, Trento.
Meier S., Davis S. (1983), Guida al counseling, Angeli, Milano.
Moiana Claudia (1998-1999), Aiutati che il ciel t’aiuta. L’auto mutuo aiuto e le sue espressioni, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Scienze della Formazione, Diploma universitario in servizio sociale, Milano. Tesi di laurea.
Mucchielli R. (1987), Apprendere il counseling – Manuale pratico di autoformazione alla relazione e al colloquio d’aiuto, Erickson, Trento.
Murgatroyd E. (1995), Il counseling nella relazione d’aiuto, Sovera, Roma.
Nava R., Oliva F. (1990), I gruppi di self help. Aspetti e problemi di definizione teorica, Quaderni del Centro nazionale del volontariato di Lucca, Nuova grafica lucchese, Lucca.
Noventa A. (1990), I gruppi di self help e il volontariato, “Animazione sociale”, XX, 35.
Noventa A. (1993), I gruppi di auto-mutuo aiuto., Una risorsa per la comunità locale, “Il seme e l’albero”, 1, pp. 31-37.
Noventa A. (1996), I gruppi di auto mutuo aiuto: dall’approccio familiare all’approccio di comunità, “Il seme e l’albero”, 8.
Noventa A., Nava R., Oliva F. (1990), Self help, Gruppo Abele, Torino.
Noventa A., Nava R., Oliva F. (1990), Self help, promozione della salute e gruppi di auto aiuto, EGA, Torino.
Pini Pino (©1994), Auto aiuto e salute mentale, Fondazione Istituto Andrea Devoto, Firenze.
Pini Pino (1997), Operatori della salute mentale e self help, [s.n.], [s.l.]. Materiale manoscritto.
Richardson A., Goodman M. (1983), Self help and social care: mutual aid organizations in practice, Policy studies institute, London.
Robinson D., Henry S. (1977), Self help groups and health: mutual aid for modern problems, Martin Robinson, London.
Rogers C.R. (1970), La terapia centrata sul cliente, Martinelli, Firenze.
Sezione autonoma dei portatori di handicap, Associazione studenti dell’università di Magonza (s.d.), Manuale di peer counseling & programma di training in peer counseling, [s.n.], [s.l.]. 2. ed. ampliata. Traduzione di Peer counseling training manual, Indipendent living resource center, San Francisco (USA). Materiale non convenzionale.
Silverman Phyllis R. (1989), I gruppi di auto mutuo aiuto. Come l’operatore sociale li può organizzare e sostenere, Erickson, Trento.
Skovholt T.M. (1974), The client as helper: a means to promote psychological growth, “Counseling psychologist, 4.
Tocco Mariella (1998-1999), I gruppi di auto-aiuto e i loro effetti, Università degli studi La Sapienza, Facoltà di Psicologia, Roma. Tesi di laurea.
Tornaboni Maria Rosa (1998-1999), I gruppi di autoaiuto, Università degli studi di Urbino, Facoltà di Sociologia, Urbino. Tesi di laurea.
Trautmann Franz, Barendregt Cas (1994), The European peer support manual = Manuale europeo di sostegno tra pari. Il sostegno tra pari come metodo di prevenzione dell’AIDS nelle persone tossicodipendenti, NIAD, Utrecht; Commissione delle Comunità Europee, [Bruxelles]. A fogli mobili.
Twelve steps and twelve traditions (1993), Alcoholics anonymous world
Services, New York.
Vanzini Paolo (1997?), I cavalieri di San Giacomo. L’esperienza dell’auto aiuto nel campo psicosociale a Verona. Materiale informativo del periodo 1990-97, [s.n.], [s.l.].
Veneto. Gruppo di lavoro regionale (1996), Corsi per smettere di fumare. Linee guida per il conduttore, Centro di educazione alla salute, servizio regionale di documentazione, Padova.