in tema di pregiudizi e stereotipi
- Adorno T. W. et. al. (1963), La personalità autoritaria, Milano, Edizioni di comunità (ed. or. 1950).
- Allport G. W. (1973), La natura del pregiudizio, Firenze, La nuova Italia (ed. or. 1954).
- Andreoli V. (1994), Le barriere della mente, DM, 13.
- Arcuri L. (1992), Razzismo. Il pregiudizio automatico, Psicologia contemporanea, 112.
- Arcuri L. (1998), Stereotipi nella testa, Psicologia contemporanea, 146.
- Arcuri L., Bocca S. (1996), Pregiudizio e affiliazione politica. Destra e sinistra di fronte all’immigrazione del Terzo Mondo, in P. Legrenzi, V. Girotto (a cura di), Politica e psicologia, Milano, Cortina.
- Arcuri L., Cadinu M. R. (1998), Gli stereotipi. Dinamiche psicologiche e contesto delle relazioni sociali, Bologna, Il mulino.
- Arcuri L., Castelli L. (2000), La cognizione sociale, Roma-Bari, Laterza.
- Arieti S. (1981), Capire ed aiutare il paziente schizofrenico, Milano, Feltrinelli.
- Astaldi G., Barbiero M. C. (1987), Nemici per la pelle. Alla ricerca delle radici psicologiche della violenza, Firenze, Giunti.
- Attili G. (2000), Introduzione alla psicologia sociale, Roma, SEAM.
- Attili G., Farabollini F., Messeri P. (1996), Il nemico ha la coda, Firenze, Giunti.
- Balboni P. E. (1999), Parole comuni culture diverse. Guida alla comunicazione interculturale, Venezia, Marsilio.
- Banissoni M. (1986), Psicologia sociale e pregiudizio. Teoria e ricerca, Roma, Bulzoni.
- Baroncelli F. (1996), Il razzismo è una gaffe. Eccessi e virtù del “politically correct”, Roma, Donzelli.
- Brown R. (1997), Psicologia sociale del pregiudizio, Bologna, Il mulino (ed. or. 1995).
- Calegari P. (1994), Il muro del pregiudizio. Letture in tema di ecologia della mente, Napoli, Liguori.
- Canestrari R. (1959), La psicologia del pregiudizio sociale, Rassegna di psicologia generale e clinica, 1.
- Cantoni R. (1967), Illusione e pregiudizio. L’uomo etnocentrico, Milano, Il saggiatore.
- Cartelli G. (1993), Handicap, pregiudizi e stereotipi, Roma, Bulzoni.
- Cataldi R. (2005), Lo sguardo dell’innocenza. Viaggio oltre le barriere del pregiudizio, Roma, Armando.
- Catarsi C. (1995), Il vizio di escludere. Emarginazione e contratto sociale, Milano, Angeli.
- Colasanti G. (1994), Il pregiudizio, Milano, Angeli.
- Colleoni M. (2005), Costruire biografie nella disabilità. Riferimenti per una lettura sociale della disabilità” , Animazione sociale, 5.
- Coser L. A. (1967), Le funzioni del conflitto sociale, Milano, Feltrinelli.
- De Caroli M. E. (2005), Categorizzazione sociale e costruzione del pregiudizio. Riflessioni e ricerche sulla formazione degli atteggiamenti di genere ed etnia, Milano, Angeli.
- De Grada E., Bonaiuto M. (2002), Introduzione alla psicologia sociale discorsiva, Roma-Bari, Laterza.
- Dijk T. A. (Van) (2004), Ideologie. Discorso e costruzione sociale del pregiudizio, ed. it. P. Villano (a cura di), Roma, Carocci.
- Dollard J. et. al. (1967), Frustrazione e aggressività, Firenze, Universitaria (ed. or. 1939).
- Elias N., Scotson J. L. (2004), Strategie dell’esclusione, Bologna, Il mulino.
- Falvo R. (2003), Tecniche di priming subliminale nella rilevazione di pregiudizio e stereotipi impliciti, Bologna, Pàtron.
- Festinger L. (1978), Teoria della dissonanza cognitiva, Milano, Angeli (ed. or. 1957).
- Freud S. (1971), Il disagio della civiltà, Torino, Boringhieri (ed. or. 1930).
- Fubini G. (1996), Lungo viaggio attraverso il pregiudizio, Torino, Rosenberg & Sellier.
- Giustinelli F. (1992), Razzismo scuola società. Le origini dell’intolleranza e del pregiudizio, Scandicci, La nuova Italia.
- Lascioli A. (2001), Handicap e pregiudizio. Le radici culturali, Milano, Angeli.
- Lippmann W. (1989), L’opinione pubblica, Milano, Edizioni di comunità (ed. or. 1922).
- Mantovani G. (1996), Alle origini del pregiudizio, Psicologia contemporanea n. 134.
- Mantovani G. (a cura di) (2003), Manuale di psicologia sociale, Firenze, Giunti.
- Massucco Costa A. (1964), Il pregiudizio sociale e lo studio dei gruppi, Rivista di psicologia sociale, 11.
- Mazzara B. M. (1997), Stereotipi e pregiudizi, Bologna, Il mulino.
- Mazzara B. M. (1999), Appartenenza e pregiudizio, Psicologia sociale delle relazioni interetniche, Roma, Carocci.
- Mazzara B. M. (2001), Le radici del pregiudizio, Psicologia contemporanea, 185.
- Mazzeo M., Vezzosi F., Della Bianca C. (1996), Il fantasma del pregiudizio, Il Corriere dei ciechi, 15.
- Montanari A. (1995), Eroi immaginari. L’identità nazionale nei romanzi, film, telefilm, polizieschi, Napoli. Liguori.
- Montanari A. (2002), Stereotipi nazionali. Modelli di comportamento e relazioni in Europa, Napoli, Liguori.
- Pickering M. (2005), Stereotipi. L’altro, la nazione, lo straniero, Firenze, Mediascape.
- Pigliacampo R. (1986), Pregiudizi sulla lingua dei segni, Vita dell’infanzia, 6.
- Pigliacampo R. (1994), Handicappati e pregiudizi. Assistenza, lavoro sessualità, Roma, Armando.
- Polmonari A. (1992), Come si formano gli stereotipi, HP – Accaparrante, 4.
- Resico D. (2005), Diversabilità e integrazione. Orizzonti educativi e progettualità, Pedagogia ed educazione speciale, Milano, Angeli.
- Quaglia C. (2004), Il nome della libertà, L’agenda, 117.
- Serino C. (1996), Somiglianza e differenza nella rappresentazione sociale dell’handicap, in Petrillo G. (a cura di) Psicologia sociale della salute. Salute e malattia come costruzioni sociali, Napoli, Liguori.
- Rossi G. (1995), Quel mondo da Conoscere, L’agenda, 43.
- Tabet P. (1997), La pelle giusta, Torino, Einaudi.
- Tajfel H. (1985), Gruppi umani e categorie sociali, Bologna, Il mulino, (ed. or. 1981).
- Tannen D. (1990), Ma perché non mi capisci? Alla ricerca di un linguaggio comune tra uomini e donne (tr. It.), Milano, Frassinelli, 1992.
- Tentori T. (1962), Il pregiudizio sociale, Roma, Studium.
- Tentori T. (1987), Il rischio della certezza. Pregiudizio, potere, cultura, Roma, Studium.
- Villano P. (2003), Pregiudizi e stereotipi, Roma, Carocci.
- Zanotti A. (1997), L’invenzione sociologica del pregiudizio, Milano, Angeli.